BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] , la sapienza e la grazia di Dio, è una energia divina operante come intermediaria tra Dio e gli uomini, un ponte tra l'etemo à l'étude de Grégoire Palamas, Paris 1959, pp. 65-95; Id., St. Grégoire Palamas et la mystique ortodoxe, Paris 1959, pp. ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] Civiltà cattolica, LXV (1914), t. IV, p. 355; C. Salotti, L'opera diplom. e sacerdotale del cardinal D. F. segretario di Stato di S. S , IV, Paris 1948, pp. 1198 s. (G. Jacquemet); Lexicon für Theologie und Kirche, IV, p. 89; A. De Gubernatis, Piccolo ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] de Methodo, hoc est dedeDeopera del tutto nuova, benché il celebre Pierre de la Ramée osservasse che gli opuscoli deoperaDeDeDeoperaDeDeoperaoperadeDeDe Methodo,salutò con entusiasmo gli Stratagemata,operaoperaoperaDe sugli studi; opera a carattere ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] che la città fosse particolarmente bisognosa di un'assidua opera di proselitismo per le minacce sempre più pericolose da : a preliminary note onsomesidelights, in L'aventure de la science. MélangesA. Koyré, I, Paris 1964, pp. 286-293; Id., The ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] delegazione fu costretto a trattenersi a Costantinopoli finché l'opera di consolidamento della riunione fra le Chiese orientali e 222; H. Marot, Dioscore, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclé s., XIV, Paris 1960, coll. 507 s.; L. Magi, La sede romana ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] come la precedente, al papa Gregorio XIII.
Entrambe le opere ricevettero dure critiche di Melchor Cano, di Baronio, che des catacombes, in Dictionn. d'archeol. chrétienne et de liturgie, III, 2, Paris 1948, coll. 2801-2819; A. Ferruà, Il cardinal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] arcivescovo di York, che gli viene attribuita, è opera invece del suo successore Celestino III.
Non è 9-62; R. Foreville, Clément III, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclésiastiques, XII, Paris 1953, coll. 1096-1109; P. Partner, The Lands of St. Peter ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Beneventano, impegnandosi anche a garantire con il proprio operato la difesa di questi territori e il completo grands programmes pontificaux de la fin du VIII et du debut du IXe siècle et la mémoire de la Rome paléochrétienne, Paris 2000; E. Thunø ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] di Roma.
Sempre nell'826 E. II intervenne nell'opera di riforma religiosa intrapresa dai Carolingi. Il 14 e il 503; E. Amann, L'époque carolingienne, in Histoire de l'Eglise, a cura di A. Fliche-V. Martin, V, Paris 1937, pp. 208 ss., 236-239; P. ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] si occupò della vita dei regolari. La sua opera proseguì nel decennio successivo, con un decisivo France Carpi et Ferrerio (1535-1540) et légations de Carpi en France, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad ind.; La nunziatura in Francia di ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...