MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] a un suo corrispondente: "Nos dames ont perdu la raison. Un chanteur d'opéra bouffe, Mandini, leur fait faire les pires sottises [(]. La femme de ce chanteur, une fille publique deParis, est reçue partout, grâce à son mari" (pp. 619 s.). Nel 1796 ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] in musica, in Musica/Realtà, III (1982), 8, pp. 105-114; M. Kelkel, Naturalisme, vérisme et réalisme dans l'opérade 1890 à 1930, Paris 1984, ad ind.; D. Rubboli, "Ridi Pagliaccio". R. L.: un musicista raccontato per la prima volta, Lucca 1985; M ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] mottetto Beati qui lugent e la cantata La cena del Signore (opere a lui dedicate), incorporata come prima parte nella Passione di Cristo , Romain Rolland su La Revue deParis, Vincent d’Indy su La Tribune de Saint-Gervaise, Tommaso Fulco Gallarati ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] : "...mettez tout le soin possible pour faire réussir l'opérade M. Cambini, car on me dit qu'outre ses 346, B. S. Brook, La symphonie française dans la seconde moitié du XVIIIe siècle, Paris 1962, I, pp. 406-425; II, pp. 138-163; G. Roncaglia, G ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Inês) tra il 6 e il 10 giugno 2003.
Ines de Castro è un’opera di primo piano nella storia del melodramma romantico italiano, di (1818-1831), n. 169 (5 agosto 1829); Paris, Archives deParis, Régistres de l’État civil du 17ème Arrondissement, n. 1319 ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] stagione di carnevale, sempre alla Fenice, apparve in Ines de Castro di G. Giordani e in Tarara, o sia mozartiani, Milano 1988, pp. 185 ss., 194 ss.; F. Castil-Blaze, L'opéra italien, Paris 1856, p. 79 s.; G. Banti, Vita di B. Banti nata G., ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] il 5 aprile, e non il 5 agosto, come riportato in vari repertori; cfr. il libretto, Paris, Masson, 1806, e Journal de l’Empire, 5 aprile 1806). L’ultimo opéra-comique di Pacini fu Amour et mauvaise tête, ou La réputation, tre atti di Alexis (Alexis ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] pp. 411 s.; F. H. J. Castil Blaze, L'opéra italien, Paris 1856, pp. 254 s.; A. Gandini, Cronistoria dei teatri G. Steffani, Il teatro Verdi di Trieste, Trieste 1951, p. 172; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, I,Napoli 1961, pp ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] del 1867 e della Commission du commerce de musique deParis. Scrisse per i teatri parigini tre opere francesi su libretti di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges – un grand opéra (Pierre de Médicis, Opéra, 1860), un opéra-bouffe (Au travers du mur ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Bibl.: Notizie in Gazz. mus. di Milano, V (1846), n. 26, pp. 203 s.; Castil-Blaze, Théâtres Lyriques deParis. L'opéra italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 436, 463; 445 (per Virginia); A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...