Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] e lo diffonde attraverso la Retorica a Erennio (opera del I sec. a.C. per tradizione per l’apprendimento della scrittura, il De duplici copia verborum ac rerum commentarii la technique littéraire du Moyen âge, Paris, Champion (2ª ed. 1962).
Lausberg ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] Le opere a stampa del C., oltre a quelle già citate, sono: Insolitudine,scelta riveduta, Milano 1883; Gouttes d'âmes, Paris muse esotiche in Francia (M.lle H. Vacaresco-M.e Lucy de Montgommery e M.e Lucile Ritzo), traduzioni dal francese; I Poemi ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] (1891); L'umorismo nell'arte moderna (1891; trad. francese, Paris 1898; trad. tedesca, Dresden 1900); Il dolore nell'arte (1907 nuove, Bari 1909. L'opera omnia è stata pubblicata a cura di G. Paulucci de Calboli e A. Casulli: Le opere di G. A., voll ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] Istituti locali.
Tra le moltissime opere di questi anni le più importanti di Milano, il Tableau de l'histoire de Parme, i Miei viaggi en Italie et en Espagne pendant les années 1787 et 1789, Paris 1830, passim; Raccolta di lettere inedite, a cura di A ...
Leggi Tutto
L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato [...] in genere predicative e frastiche. Così nella Retorica a Gaio Erennio (opera del I sec. a.C. di autore ignoto, il cosiddetto Einaudi (ed. orig. Traité de l’argumentation. La nouvelle rhétorique, Paris, Presses Universitaires de France, 1958).
Tateo, ...
Leggi Tutto
L’epifonema (dal gr. epíphō´nēma «voce aggiunta», composto da epí «su, sopra» e phōnē´ «voce») è una figura retorica che consiste in un’espressione sentenziosa, di tenore universale, posta di solito a [...] , per es., tra i tanti di diversissima natura, Fabrizio De Andrè: «dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono Paris, Flammarion (1a ed. Des figures du discours autres que les tropes, Paris, Maire-Nyon, 1827).
Montale, Eugenio (1980), L’opera ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] 1972 con il titolo Il paese incantato), opera prima di Alejandro Jodorowsky su adattamento dello stesso come un cavallo pazzo) e L'arbre de Guernica (1975; L'albero di Guernica Fernando Arrabal, Paris 1970.
F. Raymond-Mundschau, Arrabal, Paris 1972.
J. ...
Leggi Tutto
ANDRONICO Callisto ('Andránikoq KÁllistoq)
Emilio Bigi
Mancano precise notizie ,sulla data della sua nascita, che si può tuttavia porre intorno ai primissimi anni del secolo XV. È certo invece che egli [...] in quale data precisa, ma certo prima del 1487.
Delle sue opere sono pubblicate: Monjdéa ‚A. t. K. Ëpè té dustuxeì PlÁtwnoq Bibléon, in É. Legrand, Cent-dix lettres grecques de Fr. Filelfe, Paris 1892, p. 220 s.; due in morte di Albiera ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Francesco
Anna Buiatti
Nacque a Terni probabilmente dopo il 1559. Non sappiamo niente dei suoi studi giovanili e il collocare in questo primo periodo la composizione delle sue novelle rimane [...] sua vita due grosse opere erudite, la Historia augusta dell'antiquario francese J. Tristan de Saint-Amand dal Bellori nel Bonino -770; M. J. Dumesnil, Histoire des plus celèbres amateurs italiem..., Paris 1853, pp. 482-483, 485; I. Ciampi, Un per. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Telese
**
Nato in Italia meridionale (secondo lo Chalandon, fuori di essa), presumibilmente verso la fine del sec. XI, ed entrato nell'Ordine benedettino, divenne nel terzo decennio del [...] suo incitamento un'opera storica volta all'esaltazione delle gesta del primo re di Sicilia, De rebus gestis Rogerii F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. XLVII-XLVIII; A. De Stefano, La cultura in ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...