GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] , Mémoires historiques, politiques et littéraires sur le Royaume de Naples, V, Paris 1821, p. 84; N. Morelli, Biografia degli Frati, II, Firenze 1959, p. 135; Illuministi italiani, I, Opere di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] sia dalle sue opere, sia da letterati e scrittori contemporanei, come Matteo Paris, Michele di Cornovaglia 16; per la Vergine, R 15, R 29; importanti i Versus de corona spinea de cruce et ferro lancee, R 14, sul recupero di alcune reliquie della ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] di fogli o al deterioramento di alcune pagine del ms.
L'opera maggiore a cui è più legata la fama di A., l' de li Normant et la Chronique de Robert Viscart par Aimé, moine de M. Cassin, a cura di A.-L. Champollion-Figeac, Paris 1835; Ystoire de ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] 57)
o dello specificante dallo specificato:
(4) vidi due mostrar gran fretta de l’animo, col viso, d’esser meco (Inf. XXIII, 82-83)
le opere, Milano, Mondadori, 33 voll., vol. 32°.
Fontanier, Pierre (1971), Les figures du discours, Paris, Flammarion ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI ASCOLI
GGiuseppina Brunetti
Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] a Bene, dice che la sua opera sarà come una lampada, un candelabro posto M.F. Lot par ses amis et ses élèves, Paris 1925, pp. 245-257; S. Lusignan, Grammatica, lingua Artifoni, Sapientia Salomonis. Une forme de présentation du savoir rhétorique chez ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] del suo convento, o alle opere non ritrovate, come un trattato De virtutibus et vitiis (da identificare . Praed., il Paris 1719, pp. 623-25; V. Fineschi, Memorie istoriche d'illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 109-112. Sulle opere grammaticali: G. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] 87; J.-C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, 1, Paris 1860, coll. 201 s.; G. B. Passano ital., Livorno 1878, pp. 69 s.; E. Narducci, Giunte alla opera "Gli Scrittori d'Italia" del conte Giammaria Mazzuchelli..., in Mem. dell' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] laurea, nel 1908, su Il "Roman de La Rose" e la letteratura italiana (pubblicata Stendhal. Indiscrétions sur Giulia, Paris 1934; Iviaggi a Siena "ritrovare delle anime" negli scrittori studiati e nelle loro opere.
Il B. morì nella nativa Cumiana, il 17 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] 3 voll., Firenze 1822), tutte le Opere, a cura di F. S. Orlandini Ciampolini. Biografia di F. B., in E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, I, Venezia Fanfulla della Domenica, 1° apr. 1918; T. Parisi, Un poeta tragico del secolo XIX (F. B. ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] cinema l'esito artistico più rilevante della sua opera con la partecipazione alla stagione del Neorealismo e 1986.
Cesare Zavattini, éd. A. Bernardini, J.A. Gili, Paris 1990.
G. De Vincenti, Il concetto di modernità nel cinema, Parma 1993, passim.
O ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...