EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] , pp. 3 s.); e dedicherà un'opera, l'Apologia de Miguel de Cervantes, a liberare l'artista da ogni 158; A. Choron-F. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens..., II, Paris 1811, p. 460; G. Bertini, Dizionario storico-critico degli scrittori ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] .
Bibl.: Per le edizioni delle singole opere cfr.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus,I,Bruxelles-Paris 1898, coll. 1418, 1423, 1425; VIII, Suppl., Bruxelles-Paris 1898, col. 1831.Delle Opere complete uscirono, vivo il B., due ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] al puro piacere letterario, tutta la sua opera è quella di un uomo che presta attenzione p. 591, mentre nell'Eucharisticum de vita sua parla della sua 1902; A. Dubois, La latinité d'Ennode, Paris 1903; M. Schanz, Geschichte der römischen Litteratur, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] a stampa vanno ricordati in particolare A. L. Herminiard, Corresp. des reformateurs dans les pays de langue française, Genève-Basel-Lyon-Paris 1866-1897; Calvini Opera quae supersunt omnia, a cura di G. Baum-E. Cunitz-E. Reuss, Brunsvigae 1863-1900 ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] P. C. e contro a' poeti Nugnez de' nostri tempi, Venezia 1761; G. Baretti, La Frusta letteraria, Rovereto [Venezia] 1764, nn. XVII e XXI; C. Gozzi, Opere, I-VIII, Venezia 1772-74; C. Goldoni, Mémoires, I-III, Paris 1787; C. Gozzi, Mem. inutili della ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] antisavonaroliana. Alla morte del frate, il B., avendo "operato in favore de' frateschi" (Parenti, cod. II, IV, 170, pp. 184 s. (estratti); L. Thuasne, Iohannis Burchardi Diarium, Paris 1884, pp. 668 ss. (quattro lettere); A. Gherardi, Nuovi ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] archivio, particolarmente attente e feconde a partire almeno dall'opera monumentale di G. Fantuzzi, portarono in effetti alla luce del Duecento, in Métriques du Moyen Âge et de la Renaissance, a cura di D. Billy, Paris 1999, pp. 277-288; P. Pelosi, G ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] .
Questa assenza coincise col periodo in cui uscirono le sue opere a stampa, in cui s'affermò come uomo di studio Cinquecento, Milano 1980, p. 44; Images de la femme dans la litt. it. de la Renaissance, a cura di A. Rechon, Paris 1980, p. 182 n. 1; ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] e Bibl.: D.M. Federici, Istoria de' cavalieri gaudenti, I, Vinegia 1787, pp 103-105, 184 s.; A. Pellizzari, Vita e opere di G. d'A., Pisa 1906; A. Schiaffini, C. Margueron, Recherches sur G. d'A., Paris 1966; E. Bonora, Andalò, Loderingo degli, in ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] saggio su La bibliothèque de Philodème, pubblicato nei Mélanges Émile Chatelain (Paris 1910).
Uno spirito così morì a Firenze il 20 genn. 1927.
Fonti e Bibl.: Per le opere si veda la bibliogr. in D. Comparetti, Poesia e pensiero del mondo antico ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...