Yaşar Kemal
*
Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] Nonino 'autore straniero' nel 1997) per la sua opera letteraria e per l'impegno nella difesa dei diritti umani , romancier d'une période de transition, in La Turquie en transition. Disparités, identités, pouvoirs, éd. A. Gökalp, Paris 1986, pp. 97-123 ...
Leggi Tutto
(arabo Adūnīs)
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese, ‚Alī Aḥmad al-Sa‚īd, nato nel villaggio di Qassabīn, Laodicea, il 1° gennaio 1930. Dopo gli studi presso l'università di Damasco si è [...] tenere alcune lezioni presso il Collège de France, e dal 1985 si ) e più in generale sulla cultura araba. Nella sua monumentale opera al-Ṯābit wa 'l-mutaḥawwil: baḥṯ fī 'l-ittibā' York 1992.
N. Tomiche, La littérature arabe contemporaine, Paris 1993. ...
Leggi Tutto
al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat)
Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] sue vigilate cadenze contribuisce all'armonia dell'opera nel suo insieme.
Alessandria costituisce lo scenario Histoire de la littérature romanesque de l'Égypte moderne, Paris 1981.
J. Fontaine, Le nouveau roman égyptien, 1975-1985, in Revue de l' ...
Leggi Tutto
Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] Médicis nel 1969 per il romanzo Dedans.
La sua tesi di dottorato, L'exil de Joyce ou l'art du remplacement (1968), è considerata a tutt'oggi un'opera fondamentale sullo scrittore irlandese. Negli anni Settanta, sulla scia delle riflessioni di teorici ...
Leggi Tutto
STYRON, William
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, nato a Newport News, Virginia, l'11 giugno 1925. L'influsso di Faulkner, già chiaro dal primo romanzo di S., Lie down in darkness (1951; [...] per cui vinse nel 1952 il Prix de Rome dell'Accademia americana, continuerà a importante presenza di Faulkner nella sua opera, rivendica altre e diverse fonti di poesia".
Bibl.: Writers at Work: "The Paris Review", Interview, First Series, a cura di N ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Orange (Vaucluse) il 26 dicembre 1947. Si è segnalato nel 1983 con il romanzo Cherokee, che ha ottenuto il premio Médicis. Consapevole delle ricerche formali condotte dall'avanguardia [...] di diversi generi letterari: il noir nell'opera di esordio, Le Méridien de Greenwich (1979), che passò quasi inosservata, , pour raconter cette époque, Paris 1990.
J.-C. Lebrun, Jean Echenoz, Monaco 1992.
M. De Lorenzo Poz, Ritratti critici di ...
Leggi Tutto
BLANCHOT, Maurice (App. IV, i, p. 299)
Scrittore e critico francese. La riflessione sul rapporto tra scrittura, morte, silenzio è proseguita nell'opera saggistica (Le pas au-delà, 1973; trad. it. 1989) [...] Blanchot. The demand of writing, ed. C. Bailey Gill, London-New York 1996;
P. Mesnard, Maurice Blanchot: le sujet de l'engagement, Paris 1996;
M. Chantal, Maurice Blanchot et le déplacement d'Orphée, Saint-Genouph 1997;
L. Himy, M. Blanchot, la ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] pure con una certa riluttanza, acconsente a mettere in opera il piano del marito e convoca il prete. Costui De uxore cerdonis di I. da B., in La tradition vive. Mélanges d'histoire des textes en l'honneur de Louis Holtz, a cura di P. Lartdet, Paris ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Dante. La vita, le opere..., cit.; B. Nardi, Alla illustrazione del Convivio dantesco, in Giorn. stor. d. letter. ital., XCV (1930), pp. 73-114; Id., Dal Convivio alla Commedia, Roma 1960; A. Valensin, Le Christianisme de Dante, Paris 1954. Si veda ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Âge. Actes du quatrième Congrès international de philosophie médiévale, Montréal, Institut d'études médiévales; Paris, J. Vrin, 1969, pp. 975-986.
Gauthier 1984: Gauthier, René-Antoine, Préface, in: Thomas Aquinas, Opera omnia, iussu Leonis XIII P.M ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...