LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] . In tale opera L. non ; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 398, 407, 426, 430 s.; Il "Chronicon Benedetto, monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma", a cura di G. Zucchetti, ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] fondamenti. Lo stesso F. si qualifica come Jean de Brogny in un'opera, il Breviarium iuris, corretta di suo pugno.
Les finances pontificales à l'époque du grand schisme d'Occident, Paris 1966, ad Ind.; R.C. Logoz, Quelques carrières d'ecclésiastiques ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Venezia nel 1563, 1573, 1583 e nel 1621), l'opera che, con i Consilia, ebbe maggior fortuna e diffusione. Torna 595, 599; E. Pasquier, Les recherches de la France, Paris 1632, p. 898; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 300 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] infatti proprio a quegli anni la sua ultima opera, l'Apologia et defensorium fratrum minorum de Observantia, stampata a Roma, presso E. X. Le Bachelet, Immaculée Conception, in Dictionn. de théol. cath., VII, 1, Paris 1922, coll. 1125 s.; K. Kantak, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] du pape Urbain V (1362-1370)se rapportant à la France, a cura di P. Lecacheux e G. Mollat, Paris 1955, pp. 422, 478; Jean de Montreuil, Opera, I, 1, Epistolario, a cura di E. Ornato, Torino 1963, pp. 92, 218; Lettres secrètes et curiales du pape ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] , per la scarsezza della documentazione e perché l'opera del C. fu presto interrotta da ostacoli esterni inoltre: Nonciatures de France,Correspondance des nonces en France Carpi et Ferrerio 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] un suo volgarizzamento della versione latina, opera di Leonardo Bruni, del De studiis di S. Basilio. Il volgarizzamento E. Benoist, Guichardin. Historien et homme d'état au XVIe siècle, Paris 1862, p. 21; A. Della Torre, Storia dell'Accad. Platonica ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] più reperibili: uno di essi potrebbe essere l'opera da lui stesso ricordata nella supplica al Consiglio dei Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris 1834, pp. 60 s.; A. Firmin-Didot, Alde Manuce et l'hellénisme à Venise, Paris 1875, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] contribuendo alla costruzione della facciata ad opera di Domenico Fontana, completata probabilmente in 575-76; G. Ragazzoni, évêque de Bergame, nonce en France. Correspond. de sa nonciature 1583-1586, a cura di P. Blet, Rome-Paris 1962, pp. 47, 52, 92 ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] sec. XIX…, in L'Archivio storico ital. e l'opera cinquantenaria della R. Deputaz. toscana di storia patria, Bologna Firenze 1932, ad Indicem; J.R. de Salis, Sismondi. La vie et l'oeuvre d'un cosmopolite philosophe, Paris 1932, pp. 372, 393; G.C. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...