Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] 1814 dell'opera di Saint-Simon e Thierry De la réorganisation de la société européenne ou de la necessité de rassembler les matériel et politiques de la Communauté européenne, Paris 1986.
Druesne, G., Du droit international au droit de l'intégration, ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] un effetto di supersaturazione (tratto DE).
La fase di rendimenti partire dalla seconda metà degli anni sessanta, ad opera di studiosi quali J.A. Howard, J. La communication publicitaire face à l'individualisme, Paris 1986 (tr. it.: Il nuovo ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , dedicasse al pontefice il De iuribus et excellentiis Urbis Romae, un'opera che, come si legge Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., VI, Paris 1990, pp. 117-22.
P. Partner, The Pope's Men. The Papal Civil Service ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] , 1902, pp. 119-121). Il successivo passaggio teorico è opera di William Beveridge (v., 1930, p. 136), che nel .
OCDE (Organization de Coopération et de Développement Économique), L'insertion des jeunes dans la vie active, Paris 1977.
Orwell, G ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] , di consumo d'energia e di dimensioni come pure dell'aumento di velocità operativa, è stato pari a 10.000 circa, mentre la frequenza dei guasti per il 50% (cfr. CNET, Rapport de la filière électronique française, Paris 1982, e Arthur D. Little).
All ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] con il fenomeno nell'età moderna. Nelle sue molte opere dedicate alla schiavitù antica Moses I. Finley ha avuto , Roma 1988.
Ducrey, P., Le traitement des prisonniers de guerre dans la Grèce antique, Paris 1968.
Dumont, J.-C., Servus. Rome et l' ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] realtà nella quale la finanza funzionale si trova a operare, una realtà dove i motivi e gli eventi politici New York 1944.
Leroy-Beaulieu, P.-P., Traité de la science des finances, 2 voll., Paris 1877 (tr. it.: Trattato della scienza delle finanze, ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] a favore di tutta l'umanità, in quanto esso è operante solo nei riguardi dei cittadini dello Stato in cui si trova de l'Académie de droit international de La Haje", 1931, IV, pp. 129-231.
Fournier, E., L'individu, l'association et l'État, Paris 1907 ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] del conflitto normativo e dei fattori di gruppo nel delitto. La decisiva opera di G. B. Vold (v., 1958) fu fondamentale nel chiarire pp. 356-373.
Durkheim, E., Les règles de la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Leone XIII a Pio X, Roma 1967.
S. Dalle Fratte, L'opera del canonico Giuseppe Sarto (futuro Pio X), cancelliere della Curia vescovile di Treviso possono ricordare in partic.: Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 1716 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...