Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] enti associativi introducono nella vita delle comunità nuovi centri operativi, che prima o poi divengono centri di potere, , P., Histoire des institutions publiques de la France de 1789 à nos jours, Paris 1983³.
Virga, P., Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] anche altri economisti, operanti in una tradizione che può esser fatta risalire anch'essa alla prima metà del sec. XIX, specialmente l'importante e originale matematico francese A. Cournot (Recherche sur la théorie de la richesse, Paris 1838), più ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] altra parte che anche nelle società più avanzate la famiglia nucleare opera nell'ambito di una rete fitta e solida di rapporti e et la femme, in A. Burguière e altri, Histoire de la famille, vol. II, Paris 1986 (tr. it.: In India, la famiglia, lo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] publics, espaces privés dans la ville. Le Liber Terminorum de Bologne (1294), Paris 1984; A.I. Pini, Bologna bizantina: le mura più tardo di Lorenzo (1368); si aggiunga che anche l'unica opera in patria di Giovanni da B., il polittico già in S. Marco ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] verso il basso le loro decisioni di consumo (per l'operare dell'effetto di reddito), a meno che non decidano G., Naissance d'une capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 1974 (tr. it.: Costantinopoli. Nascita di una capitale, ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] da modificare in continuazione la struttura e l'operare delle associazioni.
Inoltre ogni associazione, pur appartenendo Torino 1987, pp. 189-204.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] con la natura, i prodotti della nostra operosità, le opere d'arte che noi creiamo o di cui godiamo, le Prinzip Hoffnung, 3 voll., Berlin 1954-1959.
Camus, A., Le mythe de Sisyphe, Paris 1944 (tr. it.: Il mito di Sisifo, Milano 1980).
Cantwell Smith ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] istituito quando era già presente un'attività di massa, operante in base a condizioni generali di polizza, ha fatto nel XV secolo, Roma 1988).
OECD, Contrôle de l'assurance privée en Europe, 2 voll., Paris 1963.
Pfennigstorf, W., The role of ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] quanto concerne le cariche, si devono operare scelte basilari per stabilire chi ha il impulso enorme alla burocrazia. Honoré de Balzac nel romanzo Les employés Dix-huit leçons sur la société industrielle, Paris 1963 (tr. it.: La società industriale, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] un'Associazione fra le banche popolari, che nel 1902 avevano compiuto operazioni per 1.127 milioni di lire. La banca popolare, che poi Milano 1976.
Garcia, Q., Les coopératives industrielles de Mondragón, Paris 1970.
Garnett, R.G., Cooperation and the ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...