L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , fra i quali è da rammentare Michele de Montaigne, il quale vi alloggiò fra il Fortuna di Vienna in via Condotti, il Petit Paris (forse il primo albergo sorto in Roma con di 13.208 letti.
La mano d'opera impiegata in tutti gli alberghi sarebbe di 54 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Brisona, di Roberi lo diable, di Paris e Viana e, se non è dal castigliano, il Partinoples de Bles. L'arte, la musica, le contenutista, ma procede verso la disinteressata analisi dell'opera d'arte con Manuel de Montoliu, con Carles Riba, con Ferran i ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima metà del 20° secolo.
Bibl.: mostra, Cagliari 1985; M. Dander, W. Paris, S. Anna di Calangianus, Sassari s.d. Sardegna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987; F. ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Expo '02 a Yverdon-les-Bains -, l'intero percorso teorico e operativo dei West 8 sembra esprimere a tutti i livelli la vulnerabilità e
R. Aben, S. de Wit, The enclosed garden, Rotterdam 1999.
G. Clément, Le jardin planétaire, Paris 1999.
L. Pollak, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] pratica, a cura di E. Berti, Genova 1988. Per le opere di Betti, si rinvia a E. Betti, Teoria generale dell' Roma 1993, e A. Staquet, La pensée faible de Vattimo et Rovatti. Une pensée faible, Paris-Montreal 1996.
Per il rapporto fra e. e ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] , ove si pensa, si ragiona e si opera sulla base dei rimedi. Al di là delle De la nécessité d'une nouvelle conception pour le développement du droit de la consommation dans la Communauté européenne, in Mélanges en l'honneur de Jean Calais-Auloy, Paris ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] testo finale, denominato soltanto in corso d'opera Progetto di trattato che istituisce una Costituzione per London 2000.
G. Braibant, La charte des droits fondamentaux de l'Union européene, Paris 2001.
Europa politica, ragioni di una necessità, a cura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] i contratti sono sempre più spesso stipulati da soggetti che operano in nome e per conto altrui, sicché semmai diventa centrale J., Le contrat, Paris 1980.
Redenti, E., Dei contratti nella pratica commerciale, Padova 1933.
Sacco, R., De Nova, G., Il ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] ); Francofurti, Zetzner, 1616-17.
Manca una bibliografia delle opere dell'Alciato. Ne possono fare provvisoriamente le veci: il Catalogue général des livres imprimés de la Bibliothéque Nationale, II, Paris 1899, coll. 13-20; il Generai Catalogue of ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] di diritti dell'uomo il suo carattere operativo" (v. Rivero, 19916). In Paris 1977, pp. 49-64.
GERJC (Groupement d'Études et de Recherches sur la Justice Constitutionnelle), Annuaire international de justice constitutionnelle, voll. I-X, Paris ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...