FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] una sezione (paragrafi nn. 189-200) dell'operaDe ordine iudiciario del Foscarari.
Sono noti anche due , 128, 346 per Filippo); A. Tardif, Histoire des sources du droit canonique, Paris 1887, pp. 203, 305 s., 325 s.; F. Patetta, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] caso di assenza da Roma, a rendere conto del suo operato ai Consigli e al ministero. Tanto meno quindi questa p. 513; P. Stassen, Quatre lettres inédites de Gasparri 1884-1892, in Revue de l’Institut catholique deParis, 1995, n. 54, pp. 163-172 ( ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] . 174-175). Qualche biografo gli attribuisce anche un'operaDe finibus Venetorum,di cui non si hanno notizie precise . 826 e Catalogue général des livres imprimés de la Bibliothèque Nationale. Auteurs, LXIII, Paris 1915, col. 133). Sue lettere sono ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] , esprime tutta l’ammirazione che nutre per l’opera di Beccaria, definita un «monumento eretto all’umanità Tuetey, Répertoire général des sources manuscrites de l’histoire deParis pendant la Révolution française, VIII, Paris 1908, pp. 592, 615, 618 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] degli altri, è stato reso più evidente dalla divulgazione, operata dai mass media, degli avvenimenti in tutto il mondo. di V. Parlato et al., Roma 1992.
G. de Terssac, Autonomie dans le travail, Paris 1992 (trad. it. Come cambia il lavoro. Efficacia ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] come un'istituzione arbitraria e convenzionale ma come "un'opera progressiva della natura razionale dell'uomo". Lo S. non , La puissance de l'État, Paris 1994 (trad. it. Napoli 2002).
M. Troper, Pour une théorie juridique de l'État, Paris 1994 (trad. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di non inquinare o di un dovere degli operatori sanitari di evitare pratiche quali la produzione di ibridi Animali amici della salute, Milano 1995.
G. Chapoutier, Les droits de l'animal, Paris 1995.
A. Poli, E. Ambrogio, Care bestie, scusate, Milano ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Atene 1926; id., Histoire de la civilisation hellénique, Parigi 1878 (è un estratto dell'opera precedente); C. W. B. testo è molto alterato e l'edizione su un tardo e cattivo ms. (Paris. gr., 1720). Più recente è l'edizione di W. Ashburner (The ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e di San Marcello a Delsberg (1762, P. F. Paris e Pisoni), e le tipiche chiese rurali barocche a Ettiswil Valloton; J. Cornut, La chanson de Madeline, La trompette de Marengo; V. Rossel, ecc.); ma anche nelle opere d'ispirazione svizzera, svizzero è ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di Σ) e F è un insieme di simboli di funzione f₁,…,fm (detti operazioni di Σ) dotati di tipo (corrispondenza tra i simboli in F e l'insieme 1978.
S. Nora, A. Minc, L'informatisation de la société, Paris 1978 (trad. it. Convivere con il calcolatore, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...