MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] . Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, ad ind.; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 277; N. Zaslaw, The first opera in Paris. A study in the politics of art, in Jean-Baptiste Lully ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] Gatti, M. and Pirandello at the opera, in Modern Music, XI (1933-34), pp. 213-216; H. Prunières, Un opérade Pirandello et M., in La Revue "Tre commedie goldoniane" de G.F. M., in Musiques goldoniennes: hommage à J. Joly, Paris 1995, pp. 197- ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] del Gall, il quale gli affidò la revisione dell'ultima e più importante delle sue opere, Sur les fonctions du cerveau et sur celles de chacune de ses parties (I-VI, Paris 1822-25), e, a partire dal 1823, lo fece collaborare anche al suo insegnamento ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] a un suo corrispondente: "Nos dames ont perdu la raison. Un chanteur d'opéra bouffe, Mandini, leur fait faire les pires sottises [(]. La femme de ce chanteur, une fille publique deParis, est reçue partout, grâce à son mari" (pp. 619 s.). Nel 1796 ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] s., rispettivamente per i manoscritti e le edizioni). L'operaDe legitimatione, in cui il G. affronta problemi molto sentiti , La Bibliothèque des Visconti et des Sforza, ducs de Milan, au XVe siècle, Paris 1955, p. 37; G. Soldi Rondinini, Il ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] episcopato o nelle sue istanze ultramontane.
Costretto a operare in condizioni sfavorevoli, il F. si conquistò presto P. Martin, La nonciature deParis et les affaires ecclés. de France sous le règne de Louis Philippe (1830-1848), Paris 1949, pp. 271- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Müntz, Les Arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I, Paris 1878, pp. 130, 200, 279, 284, 288, 291, 294; II, ibid. 1879, inArchimedis opera omnia, III, Lipsiae 1915, pp. LXXIII-LXXIV; G. Mancini, L'operaDe corporibus regularibus ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] degli Annali genovesi, il G. aveva già praticamente terminato l'opera il 10 ag. 1535, quando ne scrisse la lettera M.D. Chenu, L'humanisme et la Réforme au collège de St Jacques deParis, in Archives d'histoire dominicaine, I (1946), p. 137 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] IMI, dalla Banque deParis e des Pays-Bas, e dalla Société de mathématique appliquée deParis, come società di editrice il padre dell'E. fu sicuramente fra i protagonisti dell'operazione che portò al salvataggio della società, con il passaggio della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Patrum in easdem Epistolas s. Pauli. Si tratta di opere a noi non pervenute, ma citate dal Terzo nell' deParis au XIIIe siècle, II, Paris 1933, pp. 309-312; J. Madoz, ¿Una nueva redacción de los textos seudo-patrísticos sobre el primado en Jacobo de ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...