CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] iniziale quando già era cardinale.
Tutte e due le opere sono state attribuite quasi sempre fino ad ora erroneamente théologie deParis au XIIIe siècle, I, Paris 1933, p. 265; Id. La faculté des arts et ses maîtres deParis au XIIIe siècle, Paris 1971 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] - il secondo facendo ricorso nella sua operaDe iure monarchiae ad argomentazioni tratte anche dalla Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe siècle, Paris 1955; L. Cerioni, Per lo studio della legislazione visconteo ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] , I-II, Città del Vaticano 1997.
Per la bibliografia si rinvia preliminarmente alle opere segnalate da R. Aubert in Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XIX, Paris 1981, coll. 1374 s., e da D. Veneruso in Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 19 s., 178 s.; A. G. Constant d'Orville, Hist. de l'opéra bouffon, I, Amsterdam-Paris 1768, pp.66, 71; J. J. de Lalande, Voyage d'un françois en Italie..., VI, Venezia 1769, p. 345; C. Burney, Il viaggio mus ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] come appare dalla trattatistica, di cui è un esempio l’operaDe procuranda salute omnium gentium di Tommaso di Gesù, pubblicata ad l’Interdit vénitien (1606-1607): aspects diplomatiques et doctrinaux, Paris 2009; W. Reinhard, Paul V. Borghese (1605- ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] prodotti ancora una volta, non ci sono pervenuti (si tratta di due opere, un Ludo pro rege e una Pugna avium che egli ricorda nel , P. Maricourt, En marge de notre histoire, Paris 1905; J. Lemoine, Primi Visconti, in Revue deParis, XV (1908), pp. 329 ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] e il 1822). Pacini aveva l’obbligo di comporre due opere all’anno e di sedere nel consiglio d’amministrazione in et Gazette musicale deParis (2 dicembre 1866) poté scrivere: «Rossini avait fait Guillaume Tell, et Pacini la cavatine de Niobe» ( ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] religion di Lamennais, il quale negli anni seguenti pubblicò la ben più incisiva operaDe la religion considerée dans ses rapports avec l'ordre politique et civil (Paris 1825-26). Il M. accettava ormai la teoria contrattualistica dell'origine della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Notizie biografiche sono anche in Rom. 188, II, c. 289r. Per le opere edite e notizie su alcuni inediti vedi C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1684-1686, e P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, col ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] dottori della Sorbona, dell'operaDe concordia sacerdotii et Imperii, seu De libertatis Ecclesiae Gallicanae scritta en 1648, Helsinki 1910, pp. 239, 269, 286; P. Denis, Nouvelles de Rome (1601-1661), Paris 1913, pp. LXIX, 8-11, 20-23, 29, 32, 40, 49, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...