ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] pubblicato nel 1928, Les dernières nuit deParis; l’anno successivo il Centre Pompidou inscenò s.; S. Troisi, Il Pro e il Contro, ibid., pp. 10-24); U. A.: opere 1947-2003 (catal.), Palermo 2003; Il miele delle ore: A., Dorazio, Gjokaj, Matta (catal ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] gennaio 1998 diresse oltre cinquanta concerti con l’Orchestre deParis aggiungendo al proprio repertorio Anton Webern (Passacaglia op Mahler in esecuzioni di grande rilievo ma con una scelta limitata di opere: del primo le Sinfonie n. 2, 7, 8 e 9 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] la scomunica contro l'imperatore. Per consentire l'operazione, Genova assunse parte dell'onere del trasporto di un Bononiae 1968, ad ind.; Les actes pontificaux originaux des Archives nationales deParis, I, 1198-1261, a cura di B. Barbiche, Roma ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] , una mostra monografica gli venne dedicata dal Musée d’art moderne de la Ville deParis; l’anno successivo fu il turno del Van Abbemuseum di Eindhoven, che organizzò una retrospettiva con opere realizzate tra il 1969 e il 1981, presentate da un ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Raimondi, Parigi, Petit Palais, Musée des beaux-arts de la Ville deParis, Arts graphiques), sia i due più tardi fogli Nesi, Da un affresco che sta scomparendo, l’occasione per riconsiderare l’opera di G.F. P., in Arte cristiana, XCV (2007), 843, pp ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] l'accusato. Il Taverna, scagionato grazie alla testimonianza di Paris Bordone, querelò il F. che, il 9 marzo 1556 veneziano Stefano Scolari; questo raro foglio faceva parte dell'operaDe excellentia (Collezioni…, 1988).
Fonti e Bibl.: G. Vasari ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] fine del settembre 1848 (come narrò poi sulla Revue deParis del 1856 il Montanelli), a coronamento dei contatti e il 1852. Nonostante la vasta informazione, riuscirono opere soprattutto di giornalista, mentre proprio la tribuna giornalistica veniva ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] auctoritas, ed applicò le sue conclusioni ai diversi argomenti. L'opera è divisa in cinque parti: il papa e la sua Id., Studien, cit.; R. Aubert, in Dict. D'hist. et de géogr. ecclés., XIV, Paris 1960, coll. 584-588, sub voce; A. Cistellini, La vita ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] più di un secolo fu conosciuta sotto il suo nome.
L'opera fu pubblicata a Bologna nel 1757 da A. Azzoguidi, che la e poi da A. M. Iosa, Bologna 1883; Hilaire deParis, Montreuil-sur-Mer et Genève 1890; L. de Kerval, S. A. d. P., Vitae duae, Parigi ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] hanno dato un elenco delle varie ristampe o riedizioni dell'opera, o si sono limitati a darne il numero complessivo les débuts de la typographie grecque à Paris (1507-1516), in Mémoires de la Société de l'histoire deParis et de l'Ile de France, XVIII ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...