ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] recò nel 1780 a Parigi, dove il direttore dell'Opéra, De Visme, aveva già fatto rappresentare nel 1778 Il curioso p. 397; W. A. Mozart, Lettres..., a cura di H. Curzon, Paris 1888, p. 515; L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secoli ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] Opérade Bruxelles à la fin du XVII siècle, in Le Guide musical, LIII (1907), pp. 479-482, 499-503, 515-519; H. Liebrecht, Histoire du théâtre français à Bruxelles au XVII et au XVIII siècle, Paris 1923, pp. 97, 103-108; G. Lonati, F. G., in Archivio ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] Milano, della quale fu eletto presidente per tre bienni.
Opere, oltre a quelle citate nel testo: Synthèse de la résorcine, in Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences deParis, LXIII (1866), pp. 564 s.; Faits pour servir à ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] molto la conoscenza del paese e svolgendo anche opera di apostolato come cappellano delle suore della carità. sipossono ricordare Journal des Débats, 21 maggio, Libre parole,Echo deParis,Figaro dello stesso giorno, L'Action française del 22 maggio, ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] . è pubbl. o citata in P. Lesueur, Dominique de Cortone, dit le Boccador, Paris 1928, opera fondamentale con ampia bibl.; in particolare si veda: G. Corrozet, Les antiquitez, histoires… et singularitez… deParis, Paris 1550, f. 157; D. J. Du Breuyl ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] il senso particolare della visione. Così, in Sous les toits deParis (1930; Sotto i tetti di Parigi) il rumore vince manœuvres (1955; Grandi manovre), e in minor misura con la sua ultima opera, Les fêtes galantes (1965; Per il re, per la patria e per ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] . Franc. Hist., X (1917), pp. 116-122.
Bibl.: Oltre alle opere già citate, si veda sul B. Gratien deParis, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des Frères Mineurs au XIIIe siècle, Paris 1928, pp. 449-458, 484 s., 487 s.; J. Moorman ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] migliore pianista italiano del suo tempo sulla Revue et gazette musicale deParis (cfr. Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti .
La produzione del G., comprendente 234 numeri d'opera, fu pubblicata prevalentemente dall'editore Ricordi, e in ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, II, Venezia 1855, p. 49; F. Castil-Blaze, Théâtres Lyriques deParis. L'Opéra-italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 219, 256 s., 275; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, passim ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] II, Dati demografici e biologici, ibid. 1905. In altre due opere di ampio respiro il L. illustrò le leggi dell'accrescimento somatico und Urgeschichte. Nel 1896 la Société d'anthropologie deParis gli conferì il premio Godard e lo decorò con ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...