BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] I, 1767, 6 tavole; II, 1771, 4 tavole).
Per opere del B. si vedano inoltre le collezioni librarie delle biblioteche di Roma Basan,Dictionnaire des graveurs, I, Paris 1789, p. 67; M. Huber,Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV, Zurich 1800, ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] Atti, 1881). Tra le sue ultime opere, eseguì nel 1880, Esmeralda e la Lettura piacevole (De Gubernatis).
Il G. morì suicida il Novecento, I, Torino 1994, p. 153; E. Bénézit, Dictionnaire critique et documentaire des peintres…, VI, Paris 1999, p. 518. ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] di Reggio nel 1784;a questa, che è la prima opera certa del C., si riferisce uno degli otto bozzetti conservati Parma1830, p. 198; C. Gabet, Dictionnaire des artistes de l'école française au XIXe siècle, Paris 1831, p. 117; E. Manzini, I teatri ...
Leggi Tutto
DESIDERII, Giovanni Domenico
Marcel Roethlisberger
Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] di Claude degli anni 1648-55. Unica opera sino ad oggi sicura è un paesaggio sur les ouvrages des plus excellens peintres, IV, Paris 1725, p. 167; M. Dobroklonsky, Drawings d'archives..., in Bull. de la Société de l'histoire de l'art français, 1931, ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] rappresenta il principale punto di riferimento nell'opera dell'E., sono documentate varie commissioni.
Fu School at Rome, V (1987), pp. 223-28; G. Basile-M. B. Paris-G. Serangeli, Il restauro degli affreschi del portico di S. Lorenzo fuori le Mura, ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] Molto poco ci resta dell'opera del B. che lo , Entretiens sur les vies... des plus excellens peintres..., Paris 1688, II, p. 456; P. Zani, Encicl ], Notes sur quelques anciens artistes d'Avignon, in Archives de l'art français, IV (1856), p. 185; ...
Leggi Tutto
BERARDI, Fabio
Alfredo Petrucci
Nato a Siena nel 1728, in ancor tenera età si trasferì a Venezia ed entrò nella calcografia di Giuseppe Wagner, per apprendervi l'arte, allora molto in voga e sicuramente [...] Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854-88, p. 275; G. A.Moschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia 1924, I, p. 290; R. Pallucchini, Mostra degli incisori veneti del Settecento, Venezia 1941, pp. 41 s., 102-105; L'opera ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] come un'altra sua opera sicura (Bolaffi), ma nel recente catalogo del Museo (Brejon de Lavergnée-Thiébant, 1981, ; A. Brejon de Lavergnée-D. Thiébant, Catalogue sommaire illustré des peintures du Musée du Louvre, II, Italie..., Paris 1981, pp. ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] Varsavia, nel 1819, furono premiate con medaglia d'oro due opere dell'A.: Tramonto del sole e Ritorno di Sileno dalla , Warszawa 1850, I, p. 15; L. Chodźko, Histoire de Pologne, Paris 1855; H. Skimborowicz e W. Gerson, Willanów, Warszawa 1877, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] era comunque legata alle opere di pittura e in particolare a quelle di genere e di costume. Secondo De Gubernatis (1906, p. s.; E. Bénézit, Dict. critique et documentaire des peintres…, I, Paris 1924, p. 1020 (sbaglia la data di nascita); A. M. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...