BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] il quale vi espone le sue ultime opere, tutte del 1940: tra l' Venturi,Otto pittori italiani...., Roma 1952; R. De Grada,Ilmovimento di Corrente, Milano 1952, pp. 30 1905-1959, in Les peintres célèbres contemporains, Paris 1963; G. Bruno,R. B. a ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Illustrated Catalogue of... 100 Paintings by old Masters.. of the Sedelmeyer Gallery, Paris 1911, p. 58; H. Cook, La Madonna di Münster, in Oggiono, Oggiono 1976, pp. 28-30; S. Gatti, Un'opera ritrovata di B. de' C., in Arte lombarda, 1979 n. 51, pp. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] , Derniers jours de Pompei, ecc.), T. C., Milano 1933; L'art ital. du XIXe et XXe siècle, Paris 1935, p. 47; T. C. e gli artisti lombardi del suo tempo Caramel-C. Pirovano, Milano. Galleria d'arte moderna. Opere d. Ottocento, Venezia 1975, I, pp. 44 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] Vatikan,Berlin 1887; E. Dutuit, Manuel de l'amateur d'estampes,I 2, Paris-Londres 1888, p. 129; P. designers and engravers,New York and London 1955, pp. 56 s. e passim; L'opera del genio ital. all'estero: A Petrucci, Gli incisori...,Roma 1958, pp. 14 ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] de la Société des lettres,sciences et arts des Alpes Maritimes, X-XIII (1914-15), pp. 1-68; T. Borenius, An Annunciation by L. B., in The Burlington Magazine, XL (1922), pp. 292-297; C. Hanotaux, La province niçoise, Paris Castelnovi, Un'opera di L. ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] riferibile per evidenti analogie di fattura e di stile.
Con tali opere B. si inserisce in una tradizione ormai vecchia di un les monum. et l'hist. des Normands et de la maison de Souabe dansl'Italiemérid., Paris 1884, p. 43; G.Di Marzo, Delle belle ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] Ma poiché il F. tratta anche l'abito come opera d'arte, ne rifiuta proprio per questo ogni destino fotografo, ibid., pp. 31-36; A.M. Deschodt, M. F. Un magicien de Venice, Paris 1979; G. de Osma, M. F. His life and work, New York 1980; S. Fuso - M ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] in Toscana. A Firenze toccò al B. metter fine all'ultima opera donatelliana, i pulpiti di S. Lorenzo, e da Firenze nel 1957, v. Indice; H. Landais, Les bronzes italiens de la Renaissance, Paris 1958, pp. 39 ss.; J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] . D'altra parte anche la prima opera firmata e superstite del C., il che siano suoi un ritratto di Francesco de' Medici del Museo Stibbert di Firenze, 13 s.; Dessins ital. du Musée du Louvre, Paris 1972, ad Indicem; V. Pace, Contributi al catal ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] base di modelli di Leone. Questo secondo gruppo di opere (un busto di Maria d'Ungheria e due quadri Leoni, sculpteur de Charles-Quint et P. L., sculpteur de Philippe II, Paris 1887; J. Babelon, Un peintre italien de Philippe II…, in Revue de l'art ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...