CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di Raffaellino da Reggio, di G. de Vecchi, di A. Lilio, ed è I. Faldi, Gli affreschi della cappella Contarelli e l'opera giovanile del Cav. d'Arpino, in Boll. d'arte du XVIIe siècle dans les coll. privées françaises, Paris 1971, n. 37; W. Prinz, Die ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] . 27, 107-151 (passim);A. C. Quatremère De Quincy, Dictionnaire…, I, Paris 1832, pp. 259-261; G. Gaye, Carteggio , XLII (1957), pp. 122-134; M. Morini, Terra del Sole e l'opera di B. B., in Atti del V Convegno naz. di storia dell'architettura, 1948 ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] da don Piero d'Antonio de Dei da Firenze abbate del Gatta..., Arezzo 1926; M. Salmi, Mostra delle opere di Bartolomeo della Gatta e della sua scuola (catal 38;F. Laclotte, in Peinture italienne (catal., Avignon), Paris 1977, p. 23, nn. 23 s.; A. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] D. nella figura di Jeanne de Poix è la prova sicura della paternità dell'opera, (Durand, 1906, p. 365 Milano 1968, ad Indicem;C.Klapisch Zuber, Les maitres du marbre, Carrare 1300-1600, Paris 1969, pp. 222, 225;H-W.Kruft, A. D., gen. Tamagnino, in ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] 1984.
Altre opere e realizzazioni significative dello studio Figini-Pollini sono: gli uffici per lo stabilimento De Angeli Frua ( Sfaellos, Le fonctionnalisme dans l'architecture contemporaine, Paris 1952; P. Bottoni, Antologia di edifici moderni ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] , alternando le opere eseguite individualmente con pp. 202 s., tav. CXXI; C. de Fabriczy, Il Libro di Antonio Billi, Firenze 1891 Peinture italienne (catal., Avignone), a cura di M. Laclotte, Paris 1977, p. 223; Historia del arte hispánico, II, J ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] in The Burlington Magazine, LXII (1933). pp. 171, 172; J. Polák, Busta Lorenza de Medici z českoslov státniho majetku (B. da Maiano), in Umèni, VII (1934). pp. 68-81; L'opera del genio ital. all'estero, C.Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria, Roma ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] 257; Hermann, 1900, p. 261); il C. aveva anche illustrato un'opera di Tolomeo nel 1454 (Bertonii 1925, p. 62). Si sa che egli 261; L. Dorez, Les mss. à peintures de la Bibl. de Lord Leicester à Holkham Hall, Paris 1908, pp. 71-76, tavv. XLVI-XLIX; ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] (1936), pp. 34, 56 n. 1; L'opera del genio..., C.Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma p. 171; Catal. della vendita Landau, Paris 1948, lot 207;L. Parigi, I , 31 s., ill. 56 s.; M. De Luca Savelli, Per la seconda stanza della Galleria Buonarroti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] de la collection de peinture italienne…, Musée de Grenoble, Grenoble 1988, n. 86).
Soprattutto nelle opere 5 s.; J. Byam Shaw, The Italian drawings of the Frits Lugt collection, Paris 1983, I, nn. 77 s.; R. Galli, Volterra iconografica, Volterra 1983, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...