Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] del 346. Dopo la distruzione della città, avvenuta a opera dei Franchi nel 409, i vescovi si rifugiarono a , Les vitraux deParis, de la région parisienne, de la Picardie et du Nord-Pas-de-Calais, in CVMAe. France, Recensement, I, Paris 1978, pp. ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] produzione perché l'autore stesso volle distruggere la maggior parte delle opere di questo periodo (ne parla in Verità d'arte a confronto nel 1928, dove fu a contatto col gruppo dell'Ecole deParis; lì cominciò a lavorare al lungo ciclo delle Danze ( ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] di Ginevra, quindi le acqueforti per il poema di Laude État de veille (Paris 1988).
Negli anni Novanta si dedicò al disegno e alla ceramica, realizzando un corpus di opere (Raito, Museo della ceramica vietrense) presso l’Établissements Céramique La ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] destinati alle opere in cantiere de Tillemont, Vie de Saint Louis, 6 voll., Paris 1849; A. Haseloff, Les psautiers de Saint Louis, MSAF 59, 1898, pp. 18-42; Les vitraux de Notre-Dame et de la Sainte-Chapelle deParis, in CVMAe. France, I, 1, Paris ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] esponente di quell'indipendenza da ogni movimento che l'Ecole deParis consentiva, Nel 1927 espose a Dresda; nel 1928 una visita 'atrio del cinema Metropolitana Roma, poi rifatti e messi in opera nel 1947. Nel 1949 aderì, pur senza un preciso impegno ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] . è pubbl. o citata in P. Lesueur, Dominique de Cortone, dit le Boccador, Paris 1928, opera fondamentale con ampia bibl.; in particolare si veda: G. Corrozet, Les antiquitez, histoires… et singularitez… deParis, Paris 1550, f. 157; D. J. Du Breuyl ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] trattative di donazione alla città natale della propria collezione di opere d'arte e di libri. Iniziarono così i lavori Le peintre F.-X.F. (1766-1837), tesi di dottorato, université deParis IV, 1982; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze…, Firenze ...
Leggi Tutto
BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] C. Pellat, Le milieu baṣrien et la formation de Ǧāḥiz, Paris 1953; L. Massignon, Explication du plan de Basra, in Westöstliche Abhandlungen R. Tschudi, Wiesbaden 1954, pp. 154-174 (rist. in id., Opera minora, Paris 1969, III, pp. 61-87); C. Pellat, s ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] il Marigny e il Théâtre deParis (Chérubin, 13 maggio 1921, e La femme en rose, maggio-giugno 1921, di F. de Crosset; Comoedia, 30 57).
II B. si occupò anche di scenografie per l'opera lirica, per vari teatri stranieri e italiani: suoi figurini per ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] impiegherà nelle illustrazioni del volume Le paysan deParis di Aragon (1926), dedicato all’evocazione di Parigi nel 1960.
Particolare menzione merita il s. ceco che, nato nel 1934 a opera di V. Nezval, K. Biebl, J. Štyrský, Toyen e altri, cui si ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...