PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] sia nell'operaDe visione stellarum, attribuita a Oresme, sia nelle Quaestiones de perspectiva di di P. Rossi, Milano 1986); id., Commentarius in Posteriorum Analyticorum libros, Paris 1497 (nuova ed. a cura di P. Rossi, Firenze 1981); Ruggero Bacone ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] 1994, coll. 2-19; J.P. Delville, Sous les feux deParis et de Rome, ivi, coll. 20-47.J. Stiennon
Monumenti
L'originaria chiesa gli stalli risalgono al sec. 14°; nel tesoro sono conservate opere di oreficeria del sec. 14°, fra cui un reliquiario di S. ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] di Herkenrode (1286). Dopo il sec. 14° era consuetudine indicare le opere d'a. in rapporto al loro punzone ed è così che si et privilèges du corps des marchands orfèvres-joailliers de la ville deParis, Paris 1734.
Letteratura critica. - G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] VII (1073-1085). I codici di decretali, le opere di Pietro Lombardo e di Ivo di Chartres, il W. Cahn, The Tympanum of the Portal of Saint-Anne at Notre Dame deParis and the Iconography of the Division of the Powers in the Early Middle Ages, ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] a.; queste opere, per la de la tapisserie, 3 voll., Paris 1878-1885; E. Müntz, La tapisserie, Paris [1881] (18842); J. Guiffrey, Les origines de la tapisserie de haute et basse lice à Paris, Mémoires de la Société de l'histoire deParis et de l'Ile-de ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] pubblicato nel 1928, Les dernières nuit deParis; l’anno successivo il Centre Pompidou inscenò s.; S. Troisi, Il Pro e il Contro, ibid., pp. 10-24); U. A.: opere 1947-2003 (catal.), Palermo 2003; Il miele delle ore: A., Dorazio, Gjokaj, Matta (catal ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] , una mostra monografica gli venne dedicata dal Musée d’art moderne de la Ville deParis; l’anno successivo fu il turno del Van Abbemuseum di Eindhoven, che organizzò una retrospettiva con opere realizzate tra il 1969 e il 1981, presentate da un ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Raimondi, Parigi, Petit Palais, Musée des beaux-arts de la Ville deParis, Arts graphiques), sia i due più tardi fogli Nesi, Da un affresco che sta scomparendo, l’occasione per riconsiderare l’opera di G.F. P., in Arte cristiana, XCV (2007), 843, pp ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] l'accusato. Il Taverna, scagionato grazie alla testimonianza di Paris Bordone, querelò il F. che, il 9 marzo 1556 veneziano Stefano Scolari; questo raro foglio faceva parte dell'operaDe excellentia (Collezioni…, 1988).
Fonti e Bibl.: G. Vasari ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] Louvre C. si avvalse dell'opera dell'architetto di corte Raymond Paris 1936-1940; H. Sauval, Histoires et recherches des antiquités de la ville deParis, 3 voll., Paris 1724; Letteratura critica. - A. Deville, Tombeaux de la cathédrale de Rouen, Paris ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...