LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 1), Münster 1892 (trad. franc. a cura di F. Brunner, Paris 1950); al-Ghazzālī, Metaphysics, a cura di J.T. Muckle, Toronto 1933; Averroè, Cum Averrois Commentariis in Aristotelis OperaDe anima, Venezia 1562-1574, suppl. II (rist. anast. Frankfurt a ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] anche perché il francese era allora la lingua più diffusa. L'opera venne portata a termine in Italia intorno al 1268 e fu dedicata les manuscrits des bibliothèques deParis et de Stockholm, Uppsala 1886; L'image du monde de Maïtre Gossouin. Rédaction ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 1964; J. Vezin, Les manuscrits datés de l'ancien fonds latin de la Bibliothèque Nationale deParis, Scriptorium 19, 1965, pp. 83-89 in questo senso è data dall'armonia cromatica generale dell'opera, che differisce da quella usuale a L., con una ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] 1969; L. Massignon, La ''futuwwa'', ou ''pacte d'honneur'' artisanal, in id., Opera Minora, I, Paris 1969, pp. 396-421; H. Laoust, La politique de Gazālī, Paris 1970; B.R. Foster, Agoranomos and muḥtasib, Journal of Economic and Social History of ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] busti di santi; se la qualità artistica non è eccelsa, l'opera appare notevole per il trattamento dei volti (posti in rilievo dall' ).
Bibl.: J. Darrouzès, Manuscrits originaires de Chypre à la Bibliothèque Nationale deParis, REB 8, 1950, pp. 162- ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] de la ville deParis. XIIIe siècle. Le livre des métiers d'Etienne Boileau, a cura di R. de Lespinasse, F. Bonnardot, Paris simile al c. del bisonte nordeuropeo permette di ipotizzare per quest'opera un uso analogo a quello dei c. veri e propri (Biel ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] chiesa di Saint-Germain-des-Prés, 1245 ca., opera di Pierre de Montreuil, distrutta; c. del castello di Saint-Germain Paris 1952; L. Grodecki, L'architecture ottonienne. Au seuil de l'art roman, Paris 1958; I. HackerSück, La Sainte-Chapelle deParis ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] nel 1227 e nel 1234 come maestro dell'opera (de Estella, 1926; Vegué Goldoni, 1926), che Espagne aux XIIe et XIIIe siècles, Paris 1931 (trad. spagnola Madrid 1977); M. Lorente Junquera, El ábside de la catedral de Toledo y sus precedentes, AEA ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] aggiornata in P. H. Michel, La Pensée de L. B. A., Paris 1930, pp. 11-39. Si citano qui solo le più importanti o più recenti: 1) L. B. A. Opera, Firenze 1499: contiene De Commodis, De Iure, Trivia, Canis, Apologi; 2) Opere volgari di L. B. A. per la ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] avrebbe dichiarato: "chel non poria dar principio a tal operade questi sei mesi per esser occupato circha altri lavoreri, et 1978), pp. 35-43; A. Chastel, Fables, formes, figures, II, Paris 1978, pp. 136s.; J. O'Malley, The feast of Thomas Aquinas ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...