FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , Paris 1984; M.T. Gousset, Le Liber de locis stellarum fixarum d'Al-Sûfi, ms. 1036 de la Bibliothèque de l'Arsenal deParis: solitus erat bibere" (Schramm, 1955). Nel suo insieme l'opera appare oggi costituita, oltreché da una coppa di agata antica ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , pp. 141-186; Y. Christ, Eglises deParis actuelles et disparues, Paris 1947; H. Konow, Die Baukunst der Bettelorden am nel 1395 (La basilica di Sant'Eustorgio, 1984). Nella prima opera le tre scene con i Magi, vividamente ritratti nei loro vivaci ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] a questo scopo mettere in opera una volta a botte a de Loo, La Bible de Philippe le Hardi, historiée par les frères de Limbourg: manuscrit français n° 166 de la Bibliothèque Nationale deParis, Bulletin de la Société d'Histoire et d'Archéologie de ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] un saggio sullo scrittore americano per la ‟Revue deParis" (marzo-aprile 1852), quel demone della perversità eccitazione dei sensi, strane tinte, strani colori, e odori curiosi, o opera di mano d'artista, o il volto della persona amica" (W. Pater ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] gli angeli, i consoli con gli apostoli.Le opere di oreficeria rientrano fra le tecniche più antiche : 94-98; M.E. Frazer, Emaux et orfèvreries byzantins, in Le Trésor de Saint-Marc de Venise, cat., Paris 1984, pp. 109-114, pp. 124-128 nr. 9, pp. 152 ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] sec. 14°, i cui inizi sono da ricercare certamente nell'opera di Cimabue e Giotto. Gli affreschi monumentali dell'A. eseguiti 1942, pp. 143-158; M. Hontoy, Les miniatures de l'Apocalypse flamande deParis-Bibl. Nat. fonds néerl. no. 3, Scriptorium 1, ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Mark, The First Flying Buttresses: a New Recontruction of the Nave of Notre-Dame deParis, ArtB 66, 1984, pp. 47-65; S. Gardner, Two Campaigns in Suger caso egli fosse stato alla direzione di più opere, gli apprendisti potevano salire a cinque. Essi ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] ; V.H. Debidour, Le bestiaire sculpté du moyen âge en France, [Grenoble-Paris] 1961; H. Voss, Die grosse Jagd, München 1961; M. Schapiro, The nella storia del libro illustrato. La sua celebre operaDe arte venandi cum avibus è infatti il primo testo ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 1990; L. Riccetti, L'Operade Sancta Maria Maghure. Protasi ad una storia sociale dell'Opera del Duomo di Orvieto, 375-413; L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987; F. Zeri, Diari di lavoro 3. Un affresco del 1312 tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] maceratesi, IX (1975), pp. 137-149; G. Scaglia, The Operade architectura of F. di G. Martini for Alfonso duke of Calabria, le Codex Zichy de Budapest, in Les traités d'architecture de la Reinassance. Actes du Colloque… Tours… 1981, Paris 1988, pp. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...