Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] La Cour d'Anjou-Provence: la vie artistique sous le règne de René, Paris 1985.
REGNO DI SICILIA (DI NAPOLI DAL 1372)
di M. le armi di Corradino di Svevia, e subito dopo passò a operare appunto a San Gimignano, dov'è documentato nel 1271 e nel 1273 ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] narra della conquista dell'India da parte del dio e dell'opera di civilizzazione da lui svolta, quasi un Alessandro ante litteram, B. Berenson, Sassetta. Un peintre siennois de la legende franciscaine, Paris 1948; Storia segreta dei Mongoli, a cura ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] tondo e le prime opere scultoree di maestri nordici collocate nel duomo di M. (Bossaglia, 1984).Giovannino de Grassi realizzò tra 6, 1937, pp. 47-129; J. Hubert, L'art pré-roman, Paris 1938; P. Verzone, La scuola milanese del secolo XI, "Atti del II ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Tesoro di S. Pietro): in mancanza di dati più precisi l'opera andrebbe datata tra il 919 (Romano I) e il 1071 (Romano , London e altrove [1913]; O. Tafrali, Topographie de Thessalonique, Paris 1913; W.F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] cappellano di corte di Ottone I e poi arcivescovo di C., a opera di uno dei più grandi artisti dell'epoca, il Maestro del Registrum en écriture latine portant des indications de date, de lieu ou de copiste, III, Paris 1974; K. Weitzmann, Byzantium and ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] à peintures en France du VIIe au XIIe siècle, cat., Paris 1954; B. de Montesquiou-Fézensac, A Carolingian Rock Crystal from the Abbey of a S. Salvatore di Brescia, così come è presente in un'opera ricamata, il c.d. velo di Classe (Ravenna, Mus. Naz ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] in un graduale e in un antifonario (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, 98-4; 125), in cui con sapienza 1989; E. Taburet-Delahaye, L'orfèvrerie gothique au Musée de Cluny, Paris 1989; Oreficeria sacra italiana. Museo nazionale del Bargello, a ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] publics, espaces privés dans la ville. Le Liber Terminorum de Bologne (1294), Paris 1984; A.I. Pini, Bologna bizantina: le mura più tardo di Lorenzo (1368); si aggiunga che anche l'unica opera in patria di Giovanni da B., il polittico già in S. Marco ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nel 1878). Nel 1881 fu fondata la Pali Texts Society. L'opera di Rhys Davids fu continuata dalla moglie, C.A.F. Rhys Communist alternatives, London 1969.
Lubac, H. de, La rencontre du bouddhisme et de l'Occident, Paris 1952.
McAlister, J. T. Jr., Viet ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 375-424; A. Brizi, La facciata del Duomo di Assisi non è opera di Giovanni da Gubbio, Atti Accademia Properziana del Subasio 3, 1910, pp 1937, pp. 240-270; U. Paris, L'antica chiesa e monastero di S. Giacomo "de Murorupto" in Assisi, ora laboratorio ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...