BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] , pp. 22-26, 124; G. Rohault de Fleury, Les monuments de Pise au Moyen Age, Paris 1866, pp. 48-50; S. Monini, 44; Venturi, Storia, III, 1904, p. 835 ss.; P. Pecchiai, L'Opera della Primaziale Pisana, Pisa 1905, pp. 20-22; I.B. Supino, Pisa (Italia ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] (trad. it. in M. De Micheli, Le avanguardie artistiche del e iconoclaste di Dada appare l'opera di Man Ray, anche nell'ambito
T. Tzara, Lampisteries: précédées des sept manifestes Dada, Paris 1963 (trad. it. Manifesti del dadaismo e Lampisterie, ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] e Vermondo (Milano, Bibl. Trivulziana, 509) e due manoscritti con opere di Lucano (Parigi, BN, lat. 8043 e lat. 8042). cura di F. Avril, cat., Paris 1984; A. Cadei, Studi di miniatura lombarda: Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] 26; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), I, pp. 418-423; M. Cagiano de Azevedo, Restauri a porte di Bronzo, BICR 9-10, , in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 633- ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] pays méditerranéens. Les méthodes et l'apport de l'archéologie extensive, "Actes de la Rencontre, Paris 1984", a cura di G. Noyé ( i re angioini (dopo il 1154) e i loro seguaci. Importanti opere della seconda metà del sec. 12° e del 13° furono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Ambrogio, Martino Corvo, che dotò la basilica di un'edizione delle opere del santo in più volumi (Milano, Arch. Capitolare di S. de Milan (Publications de l'Institut de recherche et d'histoire des textes, 5), Paris 1955 (suppl. a cura di T. De ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] L'audacia del progetto causò diversi problemi già in corso d'opera (Procopio, De Aed., I, 1, 70-78) e la cupola originale, icone bizantine a mosaico, Milano 1979; E. Coche de la Ferté, L'art de Byzance, Paris 1982; M. Vickers, A Painted Window in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] vocabolario architettonico ‒, è morbida e flessuosa. D'altra parte l'opera è databile al 1° sec. a.C. e appartiene a London, Cunard, 1939.
j.p. lebeuf, a. lebeuf, Les arts de Sao, Paris, Chêne, 1977.
h. lhote, À la découverte des fresques du Tassili, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] civiltà artistica. L'architettura, ivi, pp. 317-371; J. De Baye, Industrie longobarde, Paris 1988; W. Dorigo, L'arte metallurgica dei Longobardi, AM, s fu solo verso la fine del secolo, con l'operato del vescovo Barbato di Benevento (m. nel 680), che ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] du XIXe siècle, "Actes du XIXe Congrès international d'histoire de l'art, Paris 1958", Paris 1959, pp. 49-56; R. Branner, Burgundian Gothic armenti con i quali il duca aveva completato la sua opera di assistenza al primo insediamento di Roberto e dei ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...