CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] la tecnica delle vere e proprie giornate, mettendo cioè in opera, volta per volta, solo la quantità di intonaco necessaria per pp. 355-383; U. Baldini, O. Casazza, Le crucifix de Cimabue, cat., [Paris] 1982; S. Nessi, La Basilica di S. Francesco in ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] italiana, 9), Firenze 1889, p. 25; G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, ; L. Hautecoeur, Les primitifs italiens, Paris 1931, pp. 53-56; C. Gamba, Opere d'arte inedite alla mostra del tesoro ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] (1969) in cui si assiste alla nascita di una sorta di opera pop (la vecchia pistola rimessa a punto e dipinta a vivaci , Cinema, Torino 1975.
E. Rohmer, L'organisation de l'espace dans le 'Faust' de Murnau, Paris 1977 (trad. it. Venezia 1985).
S.M. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] patria 30, 1907, pp. 119-168; G. de Nicola, Iscrizioni romane relative ad artisti o ad opere d'arte, ivi, 31, 1908, pp. 219- C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987; Restauri agli affreschi del Cavallini a Roma, Quaderni ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] , G. è ricordato in una serie di documenti dell'Opera di S. Maria del Fiore, che attestano il suo , 1950, pp. 443-454; C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952; G. Gandolfo, Per Taddeo Gaddi, storia del problema critico, ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Inst. Gall.). L'identificazione del Bernardus de Florentia delle opere con il Bernardus di Daddo delle matricole 3-5, New York 1930-1947; L. Hautecour, Les primitifs italiens, Paris 1931, p. 158; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] 45, 49.
M. A. Michiel, Notizia d'opere di disegno pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli . Dal Pozzo, Le vite de' pittori, de gli scultori, et architetti veronesi . 303-363.
L. Bronstein, Altichiero, Paris 1932.
B. Berenson, Italian Pictures of ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 42ss.; P. Toesca, Opere di Barnaba da Modena in Liguria, L'Arte 9, 1906, pp. de Barnaba da Modena, RLouvre 14, 1964, pp. 179-180; A. De Bosque, Artistes italiens en Espagne du XIVe siècle aux rois catholiques, Paris ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] italiano nel 1876, segnava la fine (De Tommasi, 1978) di una lunga stagione , 6 voll. in 11 t., Paris 1852-1861 (rist. anast. Torino 1963 in L'Art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 929 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] Rivoluzione; secondo Pächt (1961) doveva trattarsi di un'opera di Jean de Bondol, ma Kahr (1966) e Sterling (1987) 1982, pp. 6-11; M. Laclotte, D. Thiébaut, L'école d'Avignon, Paris 1983, pp. 32-48, 188-193; D. Thiébaut, Matteo Giovannetti, in L'art ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...