VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] restauro degli affreschi di Giusto de' Menabuoi nel Battistero del Duomo Lorenzo Lotto a Treviso (1980) e Paris Bordon (1984). Da ricordare anche Carlo
Bibl.: Mostra del restauro dei monumenti ed opere danneggiate dalla guerra nelle tre Venezie, a ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] . Dumas (n. 1953), si è giunti al nuovo realismo fotografico che connota le opere di artisti come K. Kilimnik (n. 1955), L. Tuymans (n. 1958), .
R. Moulin, Le marché de l'art. Mondialization et nouvelles technologies, Paris 2003.
H.U. Obrist, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima metà del 20° secolo.
Bibl.: mostra, Cagliari 1985; M. Dander, W. Paris, S. Anna di Calangianus, Sassari s.d. Sardegna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987; F. ...
Leggi Tutto
MAN RAY
Giovanna Casadei
. Pittore, fotografo, regista, nato a Philadelphia il 27 agosto 1890, e morto a Parigi il 18 novembre 1976. Esponente tra i più significativi del dadaismo americano e dell'avanguardia [...] (1926), Étoile de mer (1928) e il più complesso Les mystères du château de Dés (1929), .: Photographs by Man Ray, 1920 Paris 1934, a cura di J. Parigi 1972; Janus, Man Ray, Milano 1973; Man Ray, opera grafica, a cura di L. Anselmino, Roma 1974; Man ...
Leggi Tutto
Koons, Jeff
Giovanna Mencarelli
Artista statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 21 gennaio 1955. K. si è formato (1972-1976) al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the [...] elaborato un linguaggio nel quale il kitsch assurge a opera d'arte: presi a modello oggetti appartenenti al quotidiano Kulturpreis, Bildende Kunst, Berlin (2000); Chevalier de la Légion d'honneur, Paris (2002); Doctor honoris causa, Corcoran College ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] dal 1967 alle più significative mostre del gruppo. Alle sue opere, esposte tra l'altro in diverse edizioni della Biennale di . C. Grenier, Paris 1996 (in occasione della mostra presso il Centre Georges Pompidou di Parigi).
J. De Sanna, Luciano Fabro. ...
Leggi Tutto
KOONING, Willem de (App. III, i, p. 953)
Simona Ciofetta
Pittore statunitense di origine olandese, morto a New York il 19 marzo 1997. Personalità fondamentale dell'espressionismo astratto, de K. mantenne [...] Alzheimer, interruppe la sua attività. La sua opera è stata oggetto di importanti mostre, dalla vasta 1989, 3, nr. monografico; L. Graham, The prints of Willem de Kooning. A catalogue raisonné, Paris 1991; D. Sylvester, The birth of "Woman i", in The ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon [...] de la jeune peinture, nell'ambito del gruppo di tendenza minimalista BMPT composto, oltre che da B., da O. Mosset, M. Parmentier e N. Toroni. Perseguendo una ricerca tesa a indagare i rapporti tra l'operaParis 1987.
C. Francblin, Daniel Buren, Paris ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] le opere di J. Wilkins, F. Godwin e C. de Bergerac. Più tardi quelle di L. S. Mercier, N.-E. Rêtif de la Milano 1974, pp. 225-228.
Fallot, J., Marx et le machinisme, Paris 1966.
Feininger, L., Letters to Julia Feininger (1922), in Lyonel Feininger ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] dà la natura, madre di tutte le cose ed operatrice col continuo girar de' cieli, che egli con lo stile e con la Agincourt, Histoire de l'art par les monuments depuis sa décadence au IVe siècle jusqu'à son renouvellement au XVIe, 6 voll., Paris 1823; K ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...