(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] ed è caratterizzato da forte inclinazione per l'astrazione geometrica, per l'opera di De Stijl, di F. Léger o P. Picasso: si tratta per 1986, 1, pp. 55-74.
H. Damisch, L'origine de la perspective, Paris 1987, 1993² (trad. it. Napoli 1992).
M. Docci, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] con la pubblicazione di un'opera del vice-capo di stato maggiore generale A. de Spínola sul futuro del P J. de Alarcao, Portugal romano, Lisbona-Cacém 1973; Autori vari, Merveilleux trésors archéologiques du Portugal, in Archeologia (Paris), Dossiers ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Expo '02 a Yverdon-les-Bains -, l'intero percorso teorico e operativo dei West 8 sembra esprimere a tutti i livelli la vulnerabilità e
R. Aben, S. de Wit, The enclosed garden, Rotterdam 1999.
G. Clément, Le jardin planétaire, Paris 1999.
L. Pollak, ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] questione, "è al tempo stesso de-corporeizzata e ipersensibilizzata" (2005, p processo matematico; l'esito non è un'opera finita, un oggetto, quanto un evento; epoque du virtuel, éd. Ch. Buci-Glucksmann, Paris-Budapest-Torino 2003.
M.B.N. Hansen, New ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 27 dic. 1997, nr. 449, art. 24, comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da , Économie des arts plastiques. Une analyse de la médiation culturelle, Paris 1996.
Economia dell'arte, a cura ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 1967 con opere materiche, complicate, di un naturalismo surreale, prodotte da J. Anderson, R. Hudson, H. Paris, W. il 1945, U.S.A., Bologna 1969; Autori Vari, Depuis 45. L'art de notre temps, 3 voll., Bruxelles 1969, 1970, 1972; C. Brandi, Le due ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] . Sono stati prefabbricati: i ''conci'' alti 6 m assemblati fuori opera a formare i pali-pila di altezza 20÷35 m e peso houses, Boston 1951; A. Choisy, Histoire de l'architecture, vol. 1, Parigi 1954 Béhar, M. Salama, Paris: new/nouvelle architecture, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] luogo e il tempo in cui sono state realizzate le sue opere. Applichiamo ora lo schema dei tre tempi della storia ai Morin, L'esprit du temps. Essai sur la culture de masse, 2 voll., Paris 1962 (trad. it. L'industria culturale. Saggio sulla cultura ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] crisi, in Domus, 1996, 781, pp. 90-91.
M. De Michelis, P. De Rossi, S. Monno, Interventi sulla Triennale, in Modo, 1996, by the Impressionists of Paris); A. Vollard (1867-1939) presentò nel 1895 la prima grande e. di opere di Cézanne presso la sua ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] et le modèle. Sur la théorie de l'architecture et de l'urbanisme, Paris 1980.
R. De Fusco, Progettazione, in Enciclopedia del Novecento propria p. permanente. Nella realizzazione di tali grandi opere già da tempo l'informatica è indispensabile; il ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...