L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] messo in opera per bonificare un bibl. ult.).
Ch. Sapin, La Bourgogne préromane, Paris 1986.
Cluny III, la “maior ecclesia” (Catalogo ), p. 65.
D. Iogna-Prat, Les coutumiers et les status de Cluny comme sources historiques (v. 940 - v. 1200), in Revue ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] , ritrovati tra le macerie e posti nuovamente in opera, hanno consentito di restituire alla facciata l'assetto originario , 18), Paris 1934; J. Lassus, Sanctuaires chrétiennes de Syrie, (Bibliothèque archéologique et historique, 42), Paris 1947, p ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] orientale si apre la Porta di Augusto, in opera quadrata con due fornici centrali per il passaggio dei gallo-romaine de Nîmes. Les murs et les tours, Paris 1992.
M. Monteil, Nîmes antique et sa proche compagne. Etude de topographie urbaine et ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] 'inizio del X secolo il loro potere decadde a opera dei Fatimidi, altra dinastia sciita che dapprima si installò , Le Maroc saharien des origines à 1670, Paris 1982; R. Bourouiba, Apports de l'Algérie à l'architecture religieuse arabo-islamique, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] altri settori della cinta erano costruiti in opera quasi quadrata. Neppure i ritrovamenti più recenti .
M.F. Briguet - D. Briguet, Les urnes cinéraires étrusques de l’époque hellénistique. Musée du Louvre, Paris 2002, pp. 40-140, nn. 1-60, 187-233. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] età imperiale, tratti di un muro di cinta in opera incerta con restauri di età imperiale. Le scoperte più des hommes. État de la recherche sur la religion étrusque. Actes du Colloquium International (Paris, 17-19 novembre 1992), Paris 1997, pp. ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] (Parigi, BN, Cab. Méd.) sarebbe opera di E., non ha invece trovato più seguito de Montesquiou-Fézensac, Une épave du trésor de Saint-Denis. Fragment retrouvé de la croix de Saint-Eloi, in Mélanges en hommage à la mémoire de Fr. Martroye, Paris ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] nel Mus. d'Art de Catalunya a Barcellona. Si tratta di un ciclo di grande interesse, una delle migliori opere del c.d. 'Mestre de Philologie et Histoire jusqu'à 1610, Perpignan 1981", Paris 1983, pp. 61-76.
J. Yarza, Pintures murals de St. Quirze de ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] . si può ricostruire soprattutto grazie alle opere dei cronisti arabi e crociati, alle de l'ordre des Hospitaliers de S. Jean de Jérusalem (1100-1310), I-II, Paris 1894-1897.
Letteratura critica. - L. de Clercq, Voyage en Orient, 2 voll., Paris ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] Munatia Lugdunensium, successivamente Augusta poi Claudia), a opera di L. Munacius Plancus nel 43 a de sociologie et d’économie de la mort, Paris 1989.
Ch. Goudineau et al., Aux origines de Lyon, Lyon 1989.
F. Villedieu, Lyon St- Jean. Les fouilles de ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...