L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] en l'année 1300 de l'Hégire = 1883 de notre ère, in Bulletin de la Société de Géographie deParis, 5 (1884), pp fondazione al califfo al-Muizz nel 973. Un restauro fu certamente operato agli inizi del XVII secolo da Safar Dai, che restituì un ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] (insurrezione dei Maccabei) si ebbe una intensa produzione di opere che tendevano a presentare gli argomenti biblici sotto forma di H. Omont, Fac similés des mss. etc. de la Bibl. Nat. deParis, Parigi 1901; Pentateuco Ashburnham, Parigi, Bibl. Nat., ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ), che sarà trattata nel volume di questa opera dedicato all’Asia.
Periodizzazioni e cronologie
La tradizionale habitat égéen préhistorique. Actes de la Table Ronde Internationale organisée par le CNRS, l’Université deParis I et l’École Française ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] XII secolo vede segni di ristrutturazione dei vecchi edifici e nuove opere, come l’allargamento delle mura a nord-est. Durante l de la table ronde internationale organise par le Centre national de la recherche scientifique, l’Université deParis ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] attestate dai Commentari di Giulio Cesare. Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte fino 7. - Petit Palais (Musée des Beaux-Arts de la Ville deParis). - Costruito per collocarvi la retrospettiva dell'arte ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] si veda lo schema tracciato dal Singer (1927).
Ma l'opera di D. è interessante non soltanto per la storia ad essa médicinales mentionnées par D., d'après les peintures d'un ms. de la Bib. Nat. deParis (MS gr. 2179), in Janus, VIII, 1903, pp. 169 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] d'Aï Khanum. L'apogée et la chute du royaume grec de la Bactriane, Paris 1992 (con bibl. precedente); Altyn adam. L'uomo d'oro alla fine del 13° sec. d.C. La maggior parte delle opere murarie risale al periodo compreso tra il 14° sec. d.C. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 27 dic. 1997, nr. 449, art. 24, comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da , Économie des arts plastiques. Une analyse de la médiation culturelle, Paris 1996.
Economia dell'arte, a cura ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] d'Aï Khanum. L'apogée et la chute du royaume grec de la Bactriane, Paris 1992 (con bibl. precedente); Altyn adam. L'uomo d'oro alla fine del 13° sec. d.C. La maggior parte delle opere murarie risale al periodo compreso tra il 14° sec. d.C. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima metà del 20° secolo.
Bibl.: mostra, Cagliari 1985; M. Dander, W. Paris, S. Anna di Calangianus, Sassari s.d. Sardegna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987; F. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...