ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] Maggiore di Napoli, 2 voll., Napoli 1731-32. b) Opere varze composte dal glorioso S.A.A. cherico regolare..., 5 voll Saints... par les RR PP Bénédictins deParis, XI(nov.), Paris 1954, pp. 322-325; R. Lechat, La "conversion" de S. A. A., in Analecta ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] al 1814; il 12 ottobre 1811 fu Don Giovanni nell’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Gaspare Spontini. François-Joseph Fétis 1836, Wien 2007, ad ind.; J. Mongrédien, Le théâtre-Italien deParis, 1801-1831, Lyon 2008, ad ind.; M. Ingendaay, «I ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] 1289, e sulla quale si hanno atti relativi ad operazioni compiute dai suoi economi e procuratori. Le ulteriori V.Doucet, Maitres franciscains deParis. Supplément au "Repertoire des maitres en théologie deParis au XIIIe siècle" de M. le chan. P ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] anni più tardi, il suo status era quello di bourgeois deParis e le relazioni finanziarie con la piazza di Anversa gli a coinvolgere capitali di investitori francesi. Memorabili alcune sue operazioni: alla vigilia del massacro di S. Bartolomeo, nel ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] buona prova delle sue capacità. Continuò a prestare la sua opera per il granduca Pietro Leopoldo anche dopo il ritiro definitivo Fabbroni e A. Court de Gébelin, uno dei venerabili della loggia e direttore del Musée deParis, furono tenuti, negli anni ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] introdotta nella città di Verona la santissima operade' mendicanti,unita a quelle de i derelitti (Verona 1590), riproduceva, , p. 450; Catalogue général des livres imprimés de la Bibliothèque Nationale, XXIII, Paris 1905, coll. 340 s.; XXVIII, ibid. ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] stagione di carnevale, sempre alla Fenice, apparve in Ines de Castro di G. Giordani e in Tarara, o sia mozartiani, Milano 1988, pp. 185 ss., 194 ss.; F. Castil-Blaze, L'opéra italien, Paris 1856, p. 79 s.; G. Banti, Vita di B. Banti nata G., ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] il sovrano franco avrebbe inteso premiarlo per l'opera da lui svolta in un momento di grave de la province de Sens, a cura di A. Molinier, I, Paris 1902, p. 334; Une description contemporaine de la basilique carolingienne de St-Denis, près deParis ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] , II, 1887, nn. 52, 187; Les registres d’Innocent IV, a cura di É. Berger, I, Paris 1884, nn. 518, 1988; Umberto di Romans, Expositio Regulae B. Augustini, in Id., Operade vita regulari, a cura di J.J. Berthier, I, Romae 1888, pp. 437 s.; Monumenta ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] nome gallicizzato di J.-M. Callery l'opera che doveva farlo conoscere all'allora ristretto ambiente des Affaires Etrangères defendeur, Paris 1858; Id., Mémoire d'un bibliophile présenté à la cour impériale deParis…, Paris 1859; A. Severini, G ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...