COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] era un'opera, De uxore ducenda, anteriore al 1458, cui il C. accenna nel sesto capitolo della sua opera sulla 1959), p. 518; B. Krckić, Dubrovnik (Raguse) et le Levant au Moyen-Age, Paris-La Haye 1961, pp. 327, 330, 335, 348, 365, 397, 408; Id., ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] mottetto Beati qui lugent e la cantata La cena del Signore (opere a lui dedicate), incorporata come prima parte nella Passione di Cristo , Romain Rolland su La Revue deParis, Vincent d’Indy su La Tribune de Saint-Gervaise, Tommaso Fulco Gallarati ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] : "...mettez tout le soin possible pour faire réussir l'opérade M. Cambini, car on me dit qu'outre ses 346, B. S. Brook, La symphonie française dans la seconde moitié du XVIIIe siècle, Paris 1962, I, pp. 406-425; II, pp. 138-163; G. Roncaglia, G ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] una sezione (paragrafi nn. 189-200) dell'operaDe ordine iudiciario del Foscarari.
Sono noti anche due , 128, 346 per Filippo); A. Tardif, Histoire des sources du droit canonique, Paris 1887, pp. 203, 305 s., 325 s.; F. Patetta, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] il 5 marzo La précaution inutile, il 7 giugno L'opérade la campagne, dove Mezétin veste i panni femminili di madame 1965, pp. 100 ss.; F. e C. Parfaict, Dict. des théâtres deParis, Genève 1967, I, ad vocem; F. Taviani-M. Schino, Il segreto della ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] operatic performance, in Cambridge Opera Journal, XIX (2007), pp. 107-138; M. Jahn, Die Wiener Hofoper von 1810 bis 1836. Das Kärnthnerthortheater als Hofoper, Wien 2007, ad ind.; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien deParis 1801-1831. Chronologie et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] resoconto del viaggio è esposto nella Historia Mongalorum. L'opera, che lo stesso G. elaborò in due successive de st Louis. La croisade de 1248, in Septième centenaire de la mort de st Louis. Actes des Colloques de Royaumont et deParis,… 1970, Paris ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] de Thurin, deParis et de Vienne ... se presenta pour la demander .... Cependant, comme il n'etoit point de la sphère des Oligarches, une brigue de felice riscoperta dell'ignota e misconosciuta letteratura turca operata dal Donà" (ibid., p. 335).
...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] caso di assenza da Roma, a rendere conto del suo operato ai Consigli e al ministero. Tanto meno quindi questa p. 513; P. Stassen, Quatre lettres inédites de Gasparri 1884-1892, in Revue de l’Institut catholique deParis, 1995, n. 54, pp. 163-172 ( ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] scientifici e di riconoscimenti accademici: soprattutto importante l'operaDe utriusque analyseos usu in re physica, Parmae 1761 viene ricordato, invece, nella classica Histoire des mathématiques (III, Paris 1800, p. 766) di J. E. Montucla, che ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...