CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] ma d'improvviso la lettura di un'opera di astrologia giudiziaria, prestatagli quasi per scherzo .
Le relazioni accademiche del C. sono edite in Mémoires de l'Académie des sciences deParis, Année 1700, Paris 1761, pp. 39 ss.; 1701, ibid. 1743, pp ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] livres à figures venitiens de la fin du XVe siècle et du aommencement du XVIle, II, 2, Florence-Paris 1909, p. XI, Roma 1931, p. 329; C. Errera, Di P. C. e della sua opera "De toto Orbe" (1520), in Rend. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] stretta amicizia con Fouché. Tentò anche di ripetere l'opera felicemente riuscita a Lucca: dette lustro e soddisfazione alla 293; P. Marmottan, Chateaubriand,m.meBaciocchi et Napoléon, in Revue deParis, 15 giugno 1917, pp. 673-708; Id., La grande- ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] esponente di quell'indipendenza da ogni movimento che l'Ecole deParis consentiva, Nel 1927 espose a Dresda; nel 1928 una visita 'atrio del cinema Metropolitana Roma, poi rifatti e messi in opera nel 1947. Nel 1949 aderì, pur senza un preciso impegno ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] al Courier Franco-Italien del Carini e al Courier deParis di F. Mornand. Ritornato a Torino, fu direttore pratica, come ebbe ad osservare il Terracini, l'interesse maggiore dell'opera letteraria del B., in apparenza slegata e così estesa in un arco ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] successore al vescovado di Melfi.
Il F. ha composto tre opere che vanno collocate nel quadro della polemica tra sostenitori e avversari ; P. Glorieux, Répertoire des maitres en théologie deParis au XIIIe siècle, II, Paris 1933, pp. 319 s., n. 408; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] di N. Piccinni). In questo periodo mise in scena La Réduction deParis (libretto di B. F. Rosoy) e Le mort marié ( I, Napoli 1961, p. 130 s.; O. G. T. Sonneck,Catalogue of opera librettos printed before 1800, I, Washington 1914, p. 625; U. Sesini,Cat. ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] . Questo filone di riflessione approdò all’operaDe strigimagarum daemonumque mirandis libri tres, completata en son temps (1380-1444). Colloque de Rodez… 1994, a cura di G. Bedouelle - R. Cessario - K. White, Paris 1997, pp. 239-258; Id., Prierias ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] Tozzi e, con lui, tutto il gruppo dei cosiddetti Italiens deParis. Espose più volte insieme a Severini, de Pisis e gli altri, fra l’altro alla galleria Bonaparte. Tra le opere presentate nella capitale francese è Il viandante stanco (coll. priv ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] . lat. 3324, n. 112 (contenente solo una parte dell'opera), De laudibus Beatissimi Patris Sisti IIII P. M. Molte poesie sono pubblicate et le XVI siècle, Paris 1982, III, passim; De morte Platinae, in B. Platino, De vitis magnorum Pontificum historia ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...