VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il convergere davanti al castello di tre larghi viali: Avenue deParis, de Saint-Cloud, de Sceaux, la cui larghezza raggiunge quasi i cento metri. Ivi, dietro alle scuderie reali, opera del Mansart, sorgevano i grandi servizî d'amministrazione e le ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] . La Gazette de France, il Journal deParis, l'ormai vecchio Mercure e il gesuitico Journal de Trévoux, in . Mathiez (nuovo editore della storia del Jaurès, 1922-1924) in opere particolari e nella Révolution française (voll. 3, Parigi 1922-27), nella ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] chiamiamo oggi generi, famiglie, ecc. Importante a questo riguardo fu l'opera di John Ray (1628-1705) che apri la strada a Linneo 50; A. Brongniart, Énumération des genres de plantes cultivés au Muséum d'hist. nat. deParis, Parigi 1843; A. Braun, in ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] de la mère Cardine, traictant de la cruelle btttaille qui fut aux enfers entre les diables et les maquerelles deParis aux nopces du portier Cerberus et de nella prima edizione russa (1914), della sua opera e ridata con aggiunte dal Duchartre, La ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Collignon, Anthropologie du sud-ouest de la France, in Mémoires de la Société d'anthropologie deParis, s. 3ª (1895), fasc da H. Winkler, K. Oštir e N. Marr. Nella sua opera Le origini della linqua basca (Bologna 1925) il Trombetti ha sostenuto: ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] essere in intima relazione con quella d'integrazione, le due operazioni risultando inverse l'una dell'altra. In tal modo, il ) non limitate, A. Denjoy (Comptes rendus de l'Acad. des sciences deParis, 1912) ha dato una definizione d'integrale più ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] raggi ultravioletti (Bayle e Fabre, Comptes rendus de l'Ac. des Sciences deParis 1924, p.178).
La maggior parte op. cit., p. 433).
Estrazione e purificazione. - Questa operazione si compie ora su vasta scala nell'industria. Il processo da seguirsi ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] e il ritmo delle operazioni metaboliche, le cellule appaiono de la parole), in Bulletin de la Société d'Anatomie deParis, 36 (1861b), pp. 330-57; Id., Sur le siège de la faculté du langage articulé, in Bulletin de la Société d'Anthropologie deParis ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] Observations sur les pieds des jeunes chinoises, in Bullet. et Mem. de la Société d'Anthrop. deParis, s. 6ª, V (1914), p. 239; Haberer, Schädel del cranio; della prima son testimonî le molte opere artistiche dei popoli che conobbero la modellazione e ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] , Heidelberg 1913; articoli di Meillet, in Mém. Soc. de Ling. deParis, XX, p. 165 segg.; F. Skutsch, Glotta, IV Formenlehre, 2ª-3ª ed., p. 83 segg.; Erläuterungen alla stessa opera p. 24 seg.; M. Leumann in Stolz-Schmalz, lateinische Grammatik, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...