UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] di Veszprém.
Nel decennio si sono costruite nella pianura alcune opere irrigue; la più notevole è il canale navigabile, lungo the wars 1918-1941, Londra 1945; La Hongrie et la conférence deparis, voll. 5, Budapest 1947-48; J. F. Montgomery, Hungary ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] , come un delicato traforo tutto guglie e pinnacoli; e per quanto sia opera di Jean deParis, è di schietto stile inglese più di qualunque altro monumento francese. Tra le opere d'arte del sec. XVII bisogna citare la squisita cappella costruita nel ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] giorno dopo aver terminata la Romance du saule. Il valore musicale delle opere del R. è scarso; ma vi si riscontrano doni reali, sociale, Bologna 1906; G. Beaulavon, Le système pol. de J. -J. R., in Rev. deParis, aprile 1907; A. Dide, J.- J. R., le ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] da un confronto delle opere d'arte di quella Congrès International d'histoire des religions tenu à Paris en octobre 1923, I, Parigi 1925, pp archéologique de la Galatie et de la Bithynie, d'une partie de la Mysie, de la Phrygie, de la Cappadoce ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] primi due tomi, Manhattan blues (1986) e Ferdinand je suis à Paris (1987); G. Victor (n. 1958), divertente e però amaro descrittore (Le torrent, 1939; Anacaona, e Jour de gloire, 1941). Di buon livello anche le opere di V. Leconte (1866-1932), tra le ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] con la prima.
La scoperta dei primi resti ossei di Ominidi, ad opera di M. e L. Leakey, avvenne nel luglio del 1959 (sito vari, Hominidés de l'Afar Central, Éthiopie (Site d'Hadar, Campagne 1973), in Bull. et Mém. de la Soc. d'Anthrop. deParis, t. 2 ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] formazione di una vera e propria scuola - detta École deParis - che ha tuttora efficaci e critici continuatori non soltanto del suo senso che si attua seguendo il programma messo in opera dal fare del soggetto-eroe nella sua marcia verso l'oggetto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] gravi interessi nazionali; da ciò l'impossibilità di distinguere l'opera personale del re da quella del suo entourage. Luisa di R. Doucet, Étude sur le gouvernement de F. Ier dans ses rapports avec le Parlement deParis, I, 1515-1525, Parigi 1921; II ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] Blanchard, La Flandre, théâtre d'opérations militaires, in Revue deParis, 1925.
La contea di Fiandra.
Nell'epoca carolingia, dei Paesi Bassi e i duchi suoi successori proseguirono l'opera. E la Fiandra cominciò a seguire la sorte di questa ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] Mannoni, Lamboglia -, Battistero di Sanremo; ad Albisola opera il Centro ligure di storia della ceramica, il les Slaves, VII-XIII siècle, in Publications du Centre Scientifique Polonais deParis, XXXVI, 1967; J. M. Pesez, Archéologie slave, villes et ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...