L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] de Mortillet, Les propulseurs à crochet, modernes et préhistoriques, in Revue mensuelle de l'école d'anthropologie deParis a tre canne girevoli su un perno della culatta, che è anche un'opera d'arte e appartenne a Carlo V; a Venezia, nell'Armeria di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] La capacità di carica dei forni varia da 300 a 500 kg., la durata dell'operazione da ore 1 ÷ 2 per cui un forno in 24 ore può produrre da ancienne, Rouen 1924; P. F. Bailly, Vieilles enseignes deParis en fer forgé, con prefazioe di L. Bonnier, Parigi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] tratta tuttavia, per dire il vero, d'indirizzi opposti: l'opera di Eratostene conteneva pure, come si è accennato, lo schema anno); La Géographie (titolo dell'antico Bulletin de la Société de géogr. deParis, iniziato nel 1823; oggi bimestrale; dal ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in stretto rapporto con il mondo dell'arte, che compra le loro opere: non è certo un caso che un grande sarto, J. Doucet dall'inaugurazione di una grande mostra dei protagonisti dell'Ecole deParis, come un Picasso, un Braque o un Matisse. La ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Egitto (Esodo, XII, 37; XXX, 12), quello nel deserto di Sinai, per opera di Mosè e di Aronne (Numeri, I), l'altro presso il Giordano di 5 giugno 1860; pubblica il Journal de la Société de Statistique deParis (mensile).
Nel 1935, per iniziativa ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] perdita di 1. come indica la RS. Così Re può consegnare. Per prolungare l'operazione, Re deve vendere (V) a termine: se c'è deporto a un corso inferiore des valeurs cotées en coulisse à la bourse deParis, Parigi 1904; F. Piccinelli, Il capitalista. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] 1949), in un atto, da cui è stata tratta l'opera lirica omonima.
Riappare anche il romanzo in prima persona, che P. Picasso, cioè dall'ultimo periodo dell'impressionismo all'Ecole deParis, aumentando l'interesse generale per l'arte europea. Nel 1963 ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Le mariage à Madagascar, in Bull. et mém. de la Société d'anthropologie deParis (1913); Ch. Letourneau, Les mégalithes à Madagascar, penetrazione lenta e progressiva, che adoperava la mano d,opera locale per il bene pubblico e l'incivilimento, il ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] -1866), che aveva perfezionato anche il sistema stenografico di Conen de Prépéan e il sistema di notazione musicale del Galin. Il Paris nella sua opera Principes et applications diverses de la nmémonique (voll. 2, Parigi 1833-1834) modificò e integrò ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] guida spirituale di E. Filla, della tradizione dell'École deParis -, la generazione surrealista dell'Imaginativni maliřstvi ("pittura immaginativa") pittura surrealista di M. Medek (le sue prime opere astratte risalgono al 1946-47) funge da ponte ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...