Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ottobre 1997, in vigore dal 1° maggio 1999 - che opera nel quadro di una nuova architettura dell'Europa comunitaria. L'Unione 1994².
L. Cartou, L'Union Européenne. Traités deParis, Rome, Maastricht, Paris 1994.
A. Charlesworth, H. Cullen, European ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] di etnologia con la costituzione della Société ethnologique deParis, seguiti pochi anni dopo dalla Ethnological Society of tanto poco mistero del suo modo di lavorare che premette alla sua opera un indice di autori disposti, come si è visto già da ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] -140. Per le descrizoni delle varie danze v. anche la bibliografia nelle opere sopra citate. Per le teorie principali v. E. Spencer, Principî di sociologia in III. Congr. de l'Institut international d'anthropologie deParis, Amsterdam 1927; The ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] autoctonía. Il Musée d'Art Moderne de la Ville deParis ospitò nel 1987 una mostra storica imperniata città del paese, già dagli anni Sessanta.
Va ricordata a questo proposito l'opera di R. Levi (1901-1965), il cui nome si perpetua oggi nello Studio ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] con la pubblicazione di un'opera del vice-capo di stato maggiore generale A. de Spínola sul futuro del P J. de Alarcao, Portugal romano, Lisbona-Cacém 1973; Autori vari, Merveilleux trésors archéologiques du Portugal, in Archeologia (Paris), Dossiers ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] insieme in un unico rotolo, o ancora che grandi opere fossero distribuite in più l./rotoli, con un'ulteriore -62; Vocabulaire du livre et de l'écriture au Moyen Age, a cura di O. Weijers, Actes de la Table ronde (Paris 24-26 sept. 1987), Turnhout ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] diffuso sia per opera di investitori stranieri, de la privatisation en Pologne: conflit ou consensus?, in Bulletin de la Société languedocienne de plus incertain, in L'Europe centrale et orientale, ed. E. Lhomel, T. Schreiber, Paris 1999, pp. 135-48. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] de l'observatoire royal deParis, suivis de la vie de F. D. C. écrite par lui-même, Parigi 1810; v. B. de Fontenelle, Éloge de M. C., Histoire de cui aveva posto le fondamenta nell'opera Description géometrigue de la France (Parigi 1784).
Giacomo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e di San Marcello a Delsberg (1762, P. F. Paris e Pisoni), e le tipiche chiese rurali barocche a Ettiswil Valloton; J. Cornut, La chanson de Madeline, La trompette de Marengo; V. Rossel, ecc.); ma anche nelle opere d'ispirazione svizzera, svizzero è ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...]
La salita del Couloir Nord-Est dell'Aiguille du Dru nell'inverno 1973, a opera di W. Cecchinel e C. Jager, è una prima invernale, ma è anche messa in palio la prima volta nel 1898 dal "Cercle de la voile deParis", poi passata ai 6 m S.I. e nel 1965 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...