di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] a workshop on methodology, «Mélanges de l’École française de Rome», 2014, 126, 2. seguente l’unificazione dell’Egitto a opera di Menes/Narmer, di grande Oceanic ances tors, éd. Ch. Sand, S. Bedford, Paris 2010; J.-C. Galipaud, A. Dury, Les Lapita, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] deParis X - Nanterre, Centre de recherches interdisciplinaires sur les textes modernes, Paris 1992.
G. Dugas, Bibliographie critique de n. 1932) e Th. Pynchon (n. 1937). Nella loro opera si esprime il disagio di chi ha smarrito i punti di riferimento ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] quasi esclusivamente in acque nazionali: una sola società, la Genepesca, opera con 4 unità nelle acque di Terranova e con 9 minori unità conférence donnée à l'Institut d'études politiques de l'université deParis, Parigi 1950; Autorî vari, Aspetti di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Agricultural Society, 1881; Dumont, in Comptes-rendus, de l'Acad. des sciences deParis, XVIII, 1881, p. 630; Schloesing, in che sbarra l'Oronte e forma il lago di Homs è, pare, opera degli Egiziani del tempo di Seti I. Si cercò invece nei tempi più ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'operaDe montibus e in una [...] trova una parola di vanteria per sé stesso e per l'opera propria, che pure fu grande e meritoria. Le sole boccaccesca del Saladino, in Romania, VI (1877), p. 359 segg.; G. Paris, Le cycle de la gageure, ibid., XXXII (1903), p. 481 segg.; B. Zumbini, ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Rinascimento non predilesse il romanzo; si dà questo nome all'opera del Rabelais, perché non se ne trova un altro a cui aveva dovuto la sua fortuna Eugène Sue (Les Mystères deParis, Mathilde, Le Juif errant): indizio anch'essi d'una preoccupazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1884 segg.; A. Morel Fatio, Bibliothèque Nationale deParis: catalogue des manuscrits espagnols et portugais, Parigi è quella di una creatura che s'interna nella propria anima, e opera in una sfera d'azione dove le relazioni con gli uomini e con ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] ha carattere agricolo nei paesi interni a oriente dell'Elba, per opera dapprima di Fiamminghi, Zelandesi, Frisoni, e poi dei Sassoni, che id., Application de l'analyse au phénomème démographique, in Journal de la Société statistique deParis, 1933; V ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] invecchiate, le seguenti grandi opere d'insieme: C. E. du Boulay (Bulaeus), Historia universitatis parisiensis a Carolo Magno ad nostra tempora, voll. 6, Parigi 1665-73; J. B. L. Crevier, Histoire de l'université deParis depuis son origine jusqu'en ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Tecniche (alla Villette), Istituto del Mondo Arabo, Opérade la Bastille, Arche de la Défense, Grande Biblioteca Nazionale. L'università è centri minori. La prima è la Cité scientifique-Paris Sud, compresa nello Schéma Directeur d'Aménagement et d ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...