Attrice cinematografica italiana (Subiaco 1927 - Roma 2023); nel cinema dal 1947 (Follie per l'opera), raggiunse ben presto una vasta popolarità, divenendo per il pubblico internazionale la diva più rappresentativa [...] the devil (Il tesoro dell'Africa, 1954); La donna più bella del mondo (1955); Trapezio (1956); Notre-Dame deParis (1957); Came september (1961); Venere imperiale (1962); Le bambole (1965); Un bellissimo novembre (1969); Peccato mortale (1972); King ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] S. aveva esordito nel romanzo con Armance, ou Quelques scènes d'un salon deParis en 1827 (1827), conflitto d'anime di notevole forza drammatica e sottigliezza d'analisi: opera con cui egli già si poneva sulla via del realismo, grazie anche alla ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società [...] , orizzontale e verticale, della società del tempo.
Vita e opere
Compì mediocremente i primi studî a Vendome, presso gli Oratoriani diresse il Feuilleton des Journaux politiques (1830), la Chronique deParis (1836-37) e la Revue parisienne (1840); s' ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia [...] successiva poesia francese ed europea, fino al surrealismo.
Vita e opere
Rimase orfano di padre a sette anni, e le nuove nozze Questi principî e questi aspetti si ritrovano anche nello Spleen deParis (o Petits poèmes en prose, raccolti in volume ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Di nobile famiglia bretone, trascorse la prima infanzia nella cittadina natale, fece gli studî a Dol, Rennes, Dinan, passò lunghi periodi dell'adolescenza [...] sua epoca dandoci dei ritratti dei contemporanei tracciati con grande finezza psicologica. Da ricordare anche altre sue opere: Itinéraire deParis à Jérusalem (1811); Les Aventures du dernier Abencerage (1826); Voyage en Amérique (1827); I oyage en ...
Leggi Tutto
Pianista e direttore d'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttori d'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. [...] esibendosi nelle più importanti istituzioni musicali del mondo con prestigiose orchestre (Orchestre deParis dal 1975 al 1989); ha assunto poi la direzione artistica del nuovo Opéra di Parigi. Nel 1990 ha diretto i Berliner Philarmoniker nella loro ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore Louis Andieux (Parigi 1897 - ivi 1982). Fu uno dei fondatori, nel 1924, della scuola surrealista. Nel 1927 aderì al comunismo e la sua opera subì una profonda trasformazione; [...] (Le crève-coeur ) o dedicate alla moglie Elsa.
Vita e opere
Fu (1924) uno dei fondatori della scuola surrealista, nel cui spirito scrisse: Le libertinage (1924); Le Paysan deParis (1926); Le mouvement perpétuel (1927); La grande gaîté (1929 ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (Parigi 1913 - ivi 1979). La sua opera rivela uno spirito angosciato dinanzi ad alcuni aspetti della società contemporanea che analizza con inquietudine profonda di cattolico. Del suo [...] impegno testimoniano soprattutto alcuni dei suoi romanzi: Les innocents deParis (1944); Les saints vont en enfer (1952); Chiens perdus sans collier (1954). Si ricordano ancora tra le sue opere narrative: On croit rêver (1945); Traduit du vent (1945 ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique deParis [...] a una mistificazione e a un disconoscimento ideologico dell'opera di Freud - che portò a una sempre maggiore fin dal 1953, fondò l'École française de psichanalyse, che diverrà in seguito l'École freudienne deParis (EFP). Nel 1965 pubblicò un volume ...
Leggi Tutto
Cattelan, Maurizio. - Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del [...] mostra Maurizio Cattelan all, con oltre 130 sue opere legate al soffitto in un ironico gioco sull'abisso; tra le esposizioni più recenti si segnalano l'importante retrospettiva Not afraid to love (Monnaie deParis, 2016) e Breath ghosts blind (Milano ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...