GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] 1881, pp. 137, 497; IV, ibid. 1882, pp. 190, 194, 198, 208, 384, 386, 416; A. Soubies, Soixante-neuf ans à l'Opéra-comique en deux pages, Paris 1894, tav. fuori testo; Id., Histoire du Théâtre-Lyrique 1851-1870, Paris 1899, passim; J.-G. Prod'homme ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] campagne ou le triomphe d'Arlequin, rappresentata il 14 sett. 1714 con grande successo, che registrò la nuova infiltrazione dell'Opéracomique nella commedia dell'arte.
Col Romagnesi e il figlio del Riccoboni, Francesco, il B. formò un famoso trio di ...
Leggi Tutto
Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione [...] galanteria di cattivo gusto. Dopo una nuova tragicommedia, L'illusion comique (1636) sulla vita dei comici, egli diede il suo derivato per il soggetto dal dramma di Guillén de Castro, opera originale e ricca di spirito eroico e giovanile. Qui l' ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] i narodnaja kul´tura srednevekov´ja i renessansa (trad. it. L'opera di Rabelais e la cultura popolare: riso, carnevale e festa nella rhétorique, ha assunto il lavoro di L. Olbrechts-Tyteca, Le comique du discours, 1974, che ha visto nel c. uno ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio
Biancamaria Mazzoleni
(App. II, II, p. 921; IV, III, p. 504)
Regista teatrale italiano. Nel 1982 è stato nominato dal ministro della Cultura francese J. Lang direttore del Théâtre [...] de l'Europe di Parigi, dove ha allestito L'Illusion comique di Corneille e un'edizione franco-europea dell'Opera da tre soldi di B. Brecht, oltre a presentare ogni anno gli spettacoli del Piccolo Teatro di Milano, divenuto a sua volta Teatro d'Europa ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] mentis del teatro". Ad Amsterdam sorge lo Schouburg, a Vienna l'Opera è più volte rifatta, così come il Drury Lane a Londra. artigianato, del lavoro dipendente affollano i teatri come l'Ambigu-Comique, la Gaîté, la Porte Saint-Martin, Les Funambules, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] di Palaprat, il 5 marzo La précaution inutile, il 7 giugno L'opéra de la campagne, dove Mezétin veste i panni femminili di madame Prenelle, a tramutare in un'eredità di arguzia ed esprit comique, quale si respira nella stessa descrizione "alimentare" ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] noble dans le sérieux et très agréable dans le comique". Nel 1743 a Genova, in seguito alla morte diciassette tomi di commedie dell'ediz. venez. di G. B. Pasciuali, in Opere complete di C. Goldoni edite dal munic. di Venezia.., I, Venezia 1907, pp ...
Leggi Tutto
Singspiel
〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...