BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] n. 6 (15 giugno 1912), pp. 3 ss., n. 7 (luglio 1912), p. 13; G. Cucuel, Les créateurs de l'opéracomique francais. L'opéra italien et son influence,Paris 1914, pp. 61 ss.; G. Radiciotti, Aggiunte e correzioni ai diz. biografici dei musicisti, in La ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] di Carlo Linati, edita a Milano da Sonzogno, un lavoro mai eseguito, a quanto pare.
Il 30 dic. 1913 andò in scena all'Opéra-Comique di Parigi un dittico composto da La vie brève [La vida breve] di Manuel de Falla e da Francesca da Rimini del Leoni ...
Leggi Tutto
CORALLI, Carlo
Rossella Motta
Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] , nonostante lo scioglimento della compagnia italiana (avvenuto già nell'anno 1780), e il successivo trasferimento degli attori all'Opéra-Comique nel 1783, presso la Salle Favart, continuò la carriera di attore senza grandi successi, come afferma il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] 1881, pp. 137, 497; IV, ibid. 1882, pp. 190, 194, 198, 208, 384, 386, 416; A. Soubies, Soixante-neuf ans à l'Opéra-comique en deux pages, Paris 1894, tav. fuori testo; Id., Histoire du Théâtre-Lyrique 1851-1870, Paris 1899, passim; J.-G. Prod'homme ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] : Milton, traduz. dell'omonimo libretto di V. J. Etienne de Jouy e M. Dieulafoy, musicato da G. Spontini (Opéra-Comique, 27 nov. 1804), L'eccelsa gara, cantata originale in lode di Napoleone, celebrativa della vittoria di Austerlitz, su musica dello ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] stile risente dell'influenza della scuola francese, alla quale il compositore aderiva con la scelta del genere dell'opéra-comique, con l'inserimento di vaudevilles (quintetto finale di Les souliers mordorés) e con riferimenti alla comédie larmoyante ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] -bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten, VII, Leipzig 1902, p. 318; N. Wild - D. Charlton, Théâtre de l’Opéra-Comique, Paris. Répertoire 1762-1972, Sprimont 2005, pp. 54, 56, 205, 277, 370; J.L. Jackman, P., P. F., in ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] campagne ou le triomphe d'Arlequin, rappresentata il 14 sett. 1714 con grande successo, che registrò la nuova infiltrazione dell'Opéracomique nella commedia dell'arte.
Col Romagnesi e il figlio del Riccoboni, Francesco, il B. formò un famoso trio di ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] (7 nov. 1815) su libretto di A. de Beauplan, La promesse de Mariage ou Le Retour au Hameau (Teatro Feydeau o forse OpéraComique, 14 maggio 1818), su testo di M. Dieulafoy e N. Gersin, e infine Les Epoux indiscrets ou Le danger des confidences (16 ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] : cantò, infatti, dapprima in America, in una nuova serie di concerti e alla War Memorial Opera House di San Francisco, poi all'OpéraComique di Parigi (con repertorio italiano e francese), nel 1934al festival di Salisburgo, presentandovisi per la ...
Leggi Tutto
Singspiel
〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...