GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] fu poi rappresentata in diversi centri italiani e stranieri, tra cui Corfù (teatro di S. Giacomo, carnevale 1789), Parigi (Opéra-Comique - Salle Feydeau, 10 ott. 1791), Lisbona (teatro da Rua dos Condes, 1792), Madrid (teatro Los Caños del Peral, 12 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] la Foire Saint-Germain del 1715 concessioni più ampie dall'Académie Royale de musique e si riunirono sotto il nome di OpéraComique, il C. continuò sulla vecchia strada rinnovando solo in parte il suo repertorio con l'Arlequin sultane favorite di Le ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] , rappresentata al teatro Nuovo di Napoli nel 1870; Il pipistrello (libretto di E. Golisciani), scritta già nel 1847 per l'Opéra-Comique di Parigi su libretto di A. des Forges e rappresentata il 28 genn. 1875 a Napoli, alla Società filarmonica di ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] un galà di beneficenza del Rigoletto verdiano, di cui fu però eseguito il solo ultimo atto; gli altri ruoli cantati all'Opéra-Comique, fino al 1936, furono Des Grieux in Manon e Werther nel Werther di J. Massenet, Rodolfo nella Bohème e Pinkerton in ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] suo e di J. Garnier. Girolamo lasciò un figlio, Henri, nato a Parigi nel 1775 circa, che divenne flautista nell'orchestra dell'Opéra-Comique. Di lui non si hanno altre notizie; si sa soltanto che negli ultimi anni di vita si ritirò a Versailles, dove ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] semiseria italiana, La contessina (Théâtre Italien, 1868). In quegli anni aveva progettato altre tre opere: La dernière fée, opéra-ballet; La reine Mab, opéra-comique; e Phaëdra; ma non videro mai la luce.
La produzione francese di Poniatowski mieté ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] o del tutto nuovi, con nuove intonazioni o tradotti o adattati a tradizioni e generi operistici locali, come l'opéracomique, il Singspiel o la zarzuela. Alcuni d'essi contribuirono alla fortuna dei musicisti che li intonarono. La frascatana - che ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] un patetico racconto di J. F. Marmontel, rappresentata alla Salle Favart il 28 maggio 1798; L'Opéra-Comique, sutesto di J. Ségur e E. Dupaty, data all'OpéraComique il 10 luglio dello stesso anno, con un successo quasi pari a quello de Le prisonnier ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] contro il furbo a Pavia, teatro Homodei, ott. 1799 e, nello stesso anno, ad Arezzo); La Fée Urgèle (Parigi, Opéra-Comique, 1805); Clarisse (Ginevra, Grand-Théâtre, primavera 1806; libretto di anonimo); L'Amant alchimiste, ibid., 1808; ma secondo il ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] La Pouplinière et la musique de chambre au dix-huitième siècle, Paris 1913, pp. 336 ss., 345; Id., Les createurs de l'opéraComique français, Paris 1914, p. 227; L. de La Laurencie, L'Ecole française de violon (de Lully à Viotti), II, Paris 1924, pp ...
Leggi Tutto
Singspiel
〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...