BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] noble dans le sérieux et très agréable dans le comique". Nel 1743 a Genova, in seguito alla morte diciassette tomi di commedie dell'ediz. venez. di G. B. Pasciuali, in Opere complete di C. Goldoni edite dal munic. di Venezia.., I, Venezia 1907, pp ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] sarebbe azzardato supporre un apporto diretto del D. al Ballet comique de la Royne del 1581, di Baltazarini, a cui la mernoria".
Fonti e Bibl.: C. Negri, Le gratie d'Amore opera nova et vaghissima in tre trattati, Milano 1602; C. F. Ménestrier, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] Majesté la Reine régnante de Prusse par A.B., premier chanteur comique au service du Roi de Prusse, Hamburg s.d. (ma l'omonimo gondoliere veneziano.
Bibl.: L. Schneider,Geschichte der Oper und des königlichen Opernhauses in Berlin…, Berlin 1852, pp. ...
Leggi Tutto
Singspiel
〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...