Attore della Commedia dell'Arte (Bologna 1637 o 1638 - Parigi 1688), detto in Francia Dominique; figlio dell'attore Francesco Biancolelli e di Isabella Franchini, celebre Colombina, dopo aver fatto parte [...] (Parigi 1680 - ivi 1734), detto, come il padre, Dominique, che recitò in Italia, poi (1710) a Parigi all'Opéracomique come Pierrot; scrisse opere sceniche in prosa, in versi e in musica, molte delle quali in collab. con L. Riccoboni nella cui ...
Leggi Tutto
Pelléas et Mélisande Dramma (1892) dello scrittore belga di lingua francese M. Maeterlinck (1862-1949), che deriva il titolo dal nome dei protagonisti.
Pelléas et Mélisande si amano nonostante Mélisande [...] muore dando alla luce una bambina.
Sul testo di Maeterlinck, C.-A. Debussy compose l'opera omonima in cinque atti, rappresentata per la prima volta all'Opéra-Comique di Parigi il 30 aprile 1902. Il dramma ispirò anche diverse suites musicali di W ...
Leggi Tutto
Attrice e poetessa (Douai 1786 - Parigi 1859). Fu cantante apprezzata, sotto la guida di Grétry, all'Opéra-Comique. Ebbe una lunga relazione con lo scrittore Henri de Latouche, anche dopo che ebbe sposato, [...] nel 1817, il compagno d'arte François-Prosper Lanchantin, detto Valmore. All'amore per Latouche e al mondo degli affetti familiari s'ispira la maggior parte delle sue poesie, pubblicate in numerose raccolte ...
Leggi Tutto
Attrice (Tolosa 1819 - Parigi 1896); esordì come artista di canto all'OpéraComique nel 1834, passò poi al teatro di prosa a Parigi e in provincia, a Pietroburgo, ecc. Ebbe vivo successo in commedie e [...] drammi di Th. Barrière, É. Augier, V. Sardou, A. Daudet, F. Coppée. Si ritirò dalle scene nel 1883 ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore, nato a Cuneo il 2 febbraio 1759, morto ivi nel 1823. Fu allievo di Pugnani pel violino e di Speziani per la composizione. Nel 1781 si recò a Parigi, prese parte come solista ai [...] Nel 1789 succedette al Mestrino come direttore d'orchestra del Théâtre de Monsieur quindi fu direttore dell'orchestra dell'OpéraComique. Scrisse un Metodo per violino e uno per viola (Milano, nuova ed. 1920), studî per ambedue gli strumenti, sonate ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a Parigi nel 1757 dalla corte di Parma, colui che riuscirà a dare, per la prima volta, unità e stile al frammentario opéra-comique e aprirà la strada a tutta una serie di fecondi compositori francesi e, più in là, anche italiani. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] importanza trovano aiuti da parte dei municipî, se non dello stato. In Francia lo stato sovvenziona l'Opéra con un sussidio annuo di 8.400.000 franchi; l'Opéra-Comique con 3.300.000 franchi; la Comédie-Française con 1.640.000 franchi; l'Odéon con 600 ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] divenuto un vero specialista del genere), scrissero, durante il sec. XVIII, per gli Arlecchini della Comedie italienne, dell'Opéra-comique e dei piccoli teatri della Foire. Tanto più che da quell'uso appunto derivò la parola arlequinades, designante ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] Lieder) e nelle danze. Come osserva il Tiersot, i lavori del G. costituiscono, poco dopo l'opera del Duni, i primi esempî dell'opéracomique francese.
La principale linea di forza di questa gluckiana transizione, diretta verso l'organicità del dramma ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] abolendo per sempre il loro titolo di Comédiens du Roi. Tirarono ancora avanti nove anni, col nome di Théâtre de l'Opéra-Comique; nome che rimase alla sala anche dopo che, nel 1801, i comici scomparvero fondendosi con un'altra compagnia.
Altri comici ...
Leggi Tutto
Singspiel
〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...