• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [16463]
Archeologia [913]
Biografie [5520]
Arti visive [2669]
Storia [1456]
Letteratura [1092]
Religioni [948]
Musica [770]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

ELIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ELIDE (῏Ηλις) Red. Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] in un altro santuario, il simulacro di Afrodite Pàndemos opera di Skopas. Sono inoltre ricordati come esistenti ancora nel ., XXVII, 1932, p. 64 ss.; R. Martin, Recherches sur l'agorà grecque, Parigi 1951, pp. 220 ss.; 311 ss.; E.A.T., I, p. 142, s ... Leggi Tutto

TUN-HUANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUN-HUANG A. Tamburello Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] primi decenni di questo secolo e fu in gran parte opera delle missioni guidate da Aurel Stein e Paul Pelliot, Sculptures bouddhiques des époques des Wei, des T'ang et des Song, Parigi 1912-14; M. A. Stein, Serindia-detailed Report of Explorations in ... Leggi Tutto

FICORONI, Francesco de'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FICORONI, Francesco de' L. Guerrini Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] schema iconografico ed esecuzione stilistica: la composizione infatti risale certamente a una opera pittorica della metà del V sec. a. C. (si veda la kàlpis di Parigi del 440, simile nella distribuzione delle figure), attribuibile all'ambiente di ... Leggi Tutto

TAKHT-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam) C. A. Pinelli Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] .: E. Flandin-P. Coste, Voyage en Perse pendant les années 1840-41, Parigi 1943; F. C. Andreas-F. Stolze, Persepolis, Berlino 1882, p. 105 luogo in cui avrebbero dovuto esser riposte, ad opera ultimata, le reliquie. Perché il monumento fu lasciato ... Leggi Tutto

COZZA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Adolfo Daniela Moretti Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] carta, a una bascula per cui fu premiato all'Esposizione di Parigi del 1878, a un ortottero, di cui conseguì il brevetto la fortezza. Negli stessi anni si dedicava, nella città natale, ad opere di restauro che, a varie riprese, realizzò per il duomo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMMODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] , al Vaticano, Museo Chiaramonti, a Villa Albani e, inoltre, a Rieti, a Venezia, a Parigi (Louvre), a Stoccolma. La diffusione e il livello artistico dell'opera inducono a credere che fosse il ritratto ufficiale dell'erede al trono, eseguito nell ... Leggi Tutto

SOSOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSOS (Σῶσος, Sosus) P. Moreno* 1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C. È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] presupposto (mosaico di Oudna a Tunisi, Museo del Bardo). Dell'altra opera di S., il mosaico con colombe, è stata Sostenuta (Parlasca, , Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, ii, Parigi 1910, nn. 248, 256, 388; L. Foucher, Influence de ... Leggi Tutto

MYLASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYLASA (Μύλασα, Mylasa) N. Bonacasa Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco. L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] -365 il trasferimento della capitale ad Alicarnasso, ad opera di Mausolo. Presa da Alessandro nel 334 e ), Istanbul 1954, passim; A. T. Akarca, Les monnaies grecques de Mylasa, Parigi 1959. Per l'insediamento miceneo: F. Winter, in Ath. Mitt., XII, ... Leggi Tutto

ISSIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE C. Caprino (᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti. Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] tra Hermes ed Efesto; questi, compiuta la loro opera, guardano Issione. In un'anfora a volute da Ruvo p. 198-211; W. Helbig, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1373-1381, s. v. Ixion; L. Sechan, Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 388 ss. ... Leggi Tutto

MELAMPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELAMPO (Μελάμπους, Melampus) S. de Marinis Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] manifesta la sua presenza, garantendo la validità dell'opera di Melampo. Su un cammeo, ora alla 3; L. Séchan, Études sur le tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1927, p. 189 (= kölix a figure rosse in Reinach, Rép. Vas. Peint., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 92
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali