GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] 1730. La forma scelta, che oscilla peraltro tra la sinfonia d'opera e le sonate a 3 e assume talora la denominazione anche di 6 ouverture a più strumenti composte da varii autori, op. 4 (Parigi 1755 circa), a cura di G. Giulini; 12 sinfonie, di cui ...
Leggi Tutto
BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] Príncipe e del Circo. In tale veste si recò nel 1844 a Parigi con la compagnia spagnola Salas per rappresentazioni, al Teatro Ventadour, di piccole opere, fra le quali venne rieseguita El contrabandista coliitolo italianizzato in I contrabbandieri ...
Leggi Tutto
ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello")
Ulisse Prota-Giurleo
Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] quelle di tutti i suoi rivali, e quando ritornò a Parigi, venne considerato un prodigio. Come violoncellista, apparve per la eccezionale valore, poiché ancora non è stata rinvenuta alcuna sua opera, sebbene il Gerber affermi che l'A. fece stampare ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Costantino
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] doppio quartetto mandolinistico istituito nel 1878 si recò a Parigi per l'Esposizione mondiale, riportando grande successo. Nel capitali europee. Compositore di buon gusto, le sue opere furono pubblicate in prevalenza dall'editore Ricordi a Milano; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giuseppe
Enza Venturini
Nacque da Francesco e da Lucia Vandiani a Cantiano (Pesaro) il 14 sett. 1832. Dotato di una buona voce, cominciò a dedicarsi al canto finché, ormai venticinquenne, entrò [...] drammatica (il Don Carlos fu tra l'altro una delle sue opere preferite, e la replicò con successo al teatro Regio di Torino, la Waldmann e il Maini; gli artisti si trasferirono poi a Parigi, ma l'esecuzione del C. non soddisfece Verdi che scrisse ...
Leggi Tutto
Prokof´ev, Sergej Sergeevič
Luisa Curinga
Tra avanguardia europea e tradizione russa
Musicista sovietico vissuto tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, Sergej S. Prokof´ev affiancò alla [...] americani spinse Prokof´ev a stabilirsi dapprima in Baviera e, dal 1923, a Parigi, dove rimase per circa un decennio, inframmezzato da numerose tournée e dalla composizione dell’opera L’angelo di fuoco (1919-27).
Il ritorno in Unione Sovietica
Nel ...
Leggi Tutto
BARLOCCI, Giovanni Gualberto
Nicola De Blasi
Nacque a Montefiore, nei dintorni di Fermo, nella seconda metà del sec. XVII. Poche notizie ci rimangono della sua vita. Entrò nell'Arcadia di Roma il 5 [...] (nota anche col titolo La giardiniera contessa), musicata dal napoletano Gaetano Latilla.
L'opera fu ancora rappresentata a Vienna (col titolo La Nobiltà immaginaria), a Londra (1748), a Parigi (1752) e in Italia più volte, tra il 1743 e il 1751, a ...
Leggi Tutto
DEL LAGO, Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] 107, e copie di singole lettere alla Bibliothèque nationale di Parigi, Fonds Italien 1110 e alla Nationalbibliothek di Vienna, S. m
Gli stessi argomenti sono trattati più ampiamente nell'unica opera a stampa del D., la Breve introduttione di musica ...
Leggi Tutto
CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] e de I Normanni a Parigi (Torino, teatro Regio, 7 febbr. 1832) di Mercadante stesso, e interpretando opere di A. Granara (Elisa di diede de Il Furioso all'isola di S. Domingo, l'opera da lui preferita, furono considerate per molto tempo come modelli ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] e pianoforte, Firenze s.d., e una trascrizione facile per pianoforte della stessa opera, ibid. s.d.; l'Inno all'Italia di C. D'Ormeville, per a Bologna nel 1888e al Palazzo dell'industria a Parigi nel 1890, futradotto in varie lingue e più volte ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...