TURINA, Joaquín
Compositore di musica e pianista, nato a Siviglia il 9 dicembre 1882. Studiò con d'Indy alla "Schola Cantorum" di Parigi e la sua musica risente dell'influenza predominante di questo [...] insegnamento.
Compositore fecondo, ha scritto pregevoli pagine di musica strumentale da camera, ma il meglio dell'opera sua è nelle composizioni per pianoforte (Sevilla, Album de viaje, Cuentos de España, Femmes d'Espagne, Jardins d'Andalousie, ecc ...
Leggi Tutto
WALDTEUFEL, Emile
Musicista, nato a Strasburgo il 9 dicembre 1837, morto a Parigi il 16 febbmio 1915. Studiò presso il conservatorio di Parigi, senza però condurre gli studî a compimento. Dedicatosi [...] la nomina a pianista di camera dell'imperatrice Eugenia e di direttore dei balli di corte. Diresse poi anche balli all'Opéra e presentò egli stesso le sue composizioni anche fuori di Francia, in Germania e in Inghilterra, sempre accolto con grande ...
Leggi Tutto
LEIBOWITZ, René (App. III, 1, p. 983)
Leonardo Pinzauti
Musicista, deceduto a Parigi il 28 agosto 1972. Ha continuato fino all'ultimo a svolgere intensa attività, sia come esecutore che come saggista. [...] La sua Histoire de l'opéra (1957) è stata tradotta anche in italiano (Milano 1966). Fra le sue ultime composizioni, l'opera teatrale Labyrinthe (1970).
Bibl.: G. Gavezzeni, Una singolare "Histoire de l'opéra", in Rassegna musicale, 1962. ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] Procession sous la pluie (1922) che, eseguito a Parigi, s'inserì nel quadro sperimentale degli 'intonarumori' (i di Camillo Mastrocinque, dove si trattò di adattare la musica dell'opera omonima di U. Giordano. Al secondo filone appartengono invece il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] fin dal 1902. Nello stesso anno, in una mostra tenuta a Parigi al Salon d'automne, si configura anche il gruppo dei fauves unitario e il termine è stato forgiato a posteriori. Le più note opere fauves nascono tra il 1898 e il 1906. Nel 1907, due anni ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] nel caso che F. Cavalli rinunzi ad andare a Parigi per i festeggiamenti nuziali di corte.
In Roma nell'autunno era. Italy,Vienna,Paris, Chapel Hill, N.C., 1977, pp. 375, 381; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 1, pp. 142-151, 201- ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] po’ di musica, strimpellava malamente il violino e a Parigi, vedendo I Puritani al Théâtre Italien, capì che si trattava di Munthe La storia di San Michele (1929) o dal film Operazione San Gennaro (1966) pare non sia cambiato granché, soprattutto per ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] dal momento che nessuna città italiana poteva contare, come accadeva invece a Parigi, su un bacino potenziale di pubblico sufficientemente ampio e dinamico per sostenere un’operazione di quel tipo.
Intorno a questi stessi contrasti, che riflettevano ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] traduzione di Émilien Pacini e con il titolo Le trouvère andò in scena lunedì 12 gennaio 1857, al Théâtre de l'Opéra di Parigi.
La traviata, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma La dame aux camélias (1852) di Alexandre Dumas figlio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] cui si devono sia un disegno (conservato a Parigi, École nationale supérieure des beaux-arts: D. bibliografico, in Boll. bibliogr. musicale, II (1927), 11, pp. 1-15; A. Sostegni, L'opera e il tempo di G. F., Casale 1929; G. Pannain, G. F. e il suo ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...