• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [16460]
Musica [770]
Biografie [5520]
Arti visive [2668]
Storia [1455]
Letteratura [1091]
Religioni [948]
Archeologia [912]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

VIOLONCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLONCELLO Francesco VATIELLI Mario CORTI . Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] dove iniziò una scuola che divenne presto fiorentissima, il fratello Louis a Parigi insegnò fra gli altri a J. H. Lavasseur e a N dai violoncelli in unisono con le viole e, nella stessa opera, l'inizio dolce e carezzevole dello Scherzo, al quale è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLONCELLO (1)
Mostra Tutti

ZARLINO, Gioseffo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARLINO, Gioseffo Alfredo Bonaccorsi Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] sec. XVI, Venezia 1819; G. Caffi, Narrazione della vita e delle opere di G. Z., ivi 1836; id., Storia della musica sacra nella pp. 129-61; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, Parigi 1864; P. Molmenti, Storia di Venezia, cap. 15°, p. 2; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SANSOVINO – CAMERATA FIORENTINA – GIOVANNI GABRIELI – GIOSEFFO ZARLINO – PIERRE DE LA RUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARLINO, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

VIOTTI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOTTI, Giovan Battista Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] 'anno dopo è nominato direttore dell'Accademia di musica (Opéra) e del Teatro degl'Italiani. La sala Favart, distinti con le lettere dell'alfabeto (A-I). Nei concerti stampati a Parigi l'orchestra è di solito limitata agli archi, a due oboi e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

WEBER, Carl Maria von

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Carl Maria von Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] a lungo profittare: per l'allestimento dell'ultima sua opera teatrale: l'Oberon (12 aprile 1826), il W. W., voll. 3, biografici, Lipsia 1864-66; A. Jullien, W. à Paris en 1826, Parigi 1877; H. A. Köstlin, K. M. v. W., Stoccarda 1878; A. Feissmann, C. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Carl Maria von (1)
Mostra Tutti

WOLF, Hugo

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF, Hugo Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] le cui fervide linfe scorrono in ogni genere, dall'opera al quartetto, dal poema sinfonico al conciso Lied, W., Torino 1914; R. Rolland, H. W., in Musiciens d'ajourd'hui, Parigi 1908. V. anche: Gesammelte Aufsätze über H. W., voll. 2, Vienna 1898-99 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Hugo (1)
Mostra Tutti

Yun, Isang

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Yun, Isang Marta Tedeschini Lalli Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] formazione in Europa, in un primo tempo (1956) al Conservatorio di Parigi, poi a Berlino dal 1957 con B.Blacher e con J. Rufer produzione teatrale rappresenta un terreno importante per Y., con le opere Der Traum des Liu-Tung (1965); Die Witwe des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saariaho, Kaija

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saariaho, Kaija Luca Conti Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli) Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] cognome. Nel 1982 si è trasferita permanentemente a Parigi dove ha seguito i corsi di computer music dell mar (1999), commissionato dalla New York Philharmonic Orchestra, e la sua prima opera per il teatro, L'amour de loin (1999-2000), in cinque atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – ORCHESTRA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – STATI UNITI

VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph Guido Maria Gatti Compositore inglese, nato a Down Ampney (Gloucestershire) il 12 ottobre 1872. Studiò la musica a Cambridge con Ch. Wood e al Royal College of Music di Londra [...] Hubert Parry e sir Charles Stanford. Fu anche a Berlino e Parigi dove ebbe lezioni rispettivamente da Max Bruch e da Maurice Ravel. On Wenlock Edge (1909), ed echi wagneriani nella ballad-opera romantica in due atti, Hugh the Drover, scritta fra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph (2)
Mostra Tutti

MENOTTI, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENOTTI, Gian Carlo Nicola Balata (App. III, II, p. 55) Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] Brindisi, per la Cincinnati Musical Festival Association (1963) e l'opera buffa Le dernier sauvage, rappresentata nell'ottobre 1963 all'Opéra-Comique di Parigi. Nel 1964 compose l'opera da chiesa Martin's Lie, su commissione della CBS, rappresentata ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – OPERA COMICA – VIOLONCELLO – TALLAHASSEE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

ZINGARELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARELLI, Nicola Andrea Della Corte Musicista, nato a Napoli il 4 aprile 1752, morto a Torre del Greco il 5 maggio 1837. Nel conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli studiò composizione con [...] in Germania e fu lodata da J. Haydn. Recatosi a Milano, compose parecchi melodrammi e opere comiche che ebbero buon successo. Fu chiamato nell'89 a Parigi, dove l'Antigono passò quasi inosservato. Ritornato a Milano, si dedicò alla musica da chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 77
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali