• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1090 risultati
Tutti i risultati [16439]
Letteratura [1090]
Biografie [5519]
Arti visive [2666]
Storia [1454]
Religioni [948]
Archeologia [911]
Musica [769]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

GOLDING, William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Romanziere e saggista britannico, nato a Newquay (Cornovaglia) il 19 settembre 1911. La sua carriera letteraria inizia nel 1934 con Poems, una raccolta di poesie definita da lui stesso "cosa povera e modesta"; [...] schermo da P. Brook nel 1963. In quest'opera, che s'inserisce nel filone letterario inglese del mito W. Golding, New York 1965; H. Talon, Le mal dans l'oeuvre de W. Golding, Parigi 1966; B. F. Dick, W. Golding, New York 1967; I. Gregor, M. Kinkead- ... Leggi Tutto
TAGS: HOMO SAPIENS – CORNOVAGLIA – IMMANENZA – EDIMBURGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDING, William (1)
Mostra Tutti

RULFO, Juan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RULFO, Juan Ledda Arguedas Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] letterario spagnolo Príncipe de Asturias. La sua opera rappresenta un cambiamento e una innovazione tali da 90 (tutto il numero è dedicato a Rulfo); M. Esquerro, Juan Rulfo, Parigi 1986; R. Forgues, Rulfo. La palabra redentora, Barcelona [1988]; T. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – CITTÀ DI MESSICO – BUENOS AIRES – NEW YORK – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RULFO, Juan (1)
Mostra Tutti

VILLIERS de L'ISLE-ADAM, Philippe-Auguste-Mathias, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLIERS de L'ISLE-ADAM, Philippe-Auguste-Mathias, conte di Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato il 7 novembre 1838 a Saint-Brieuc (Bretagna), morto il 19 agosto 1889 a Parigi. La passione delle [...] positivismo contemporaneo, è il motivo di tutta l'opera, animata da una foga lirica incomposta, da .: Le Œuvres complętes sono pubbl. a Parigi in voll. 11 (1914-31). Bibl.: R. du Pontavice de Houssey, V. de l'I.-A. Parigi 1893; E. De Rougemont, V. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLIERS de L'ISLE-ADAM, Philippe-Auguste-Mathias, conte di (1)
Mostra Tutti

CHIARA, Piero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Luino (Varese) il 23 marzo 1913, morto a Varese il 31 dicembre 1986. Rifugiatosi in Svizzera nel 1943, iniziò come collaboratore di quotidiani e periodici e come autore di versi (Incantavi, [...] sul Corriere del Ticino) e Il pretore di Cuvio (1973), opera ambientata ancora nella provincia degli anni Trenta. A partire da La in Il cappotto di astrakan (1978), romanzo ambientato a Parigi, il cui protagonista riconosce nel figlio della padrona di ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – SVIZZERA – FIRENZE – VARESE – LUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Piero (2)
Mostra Tutti

DALÍ, Salvador

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 745) Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] e di provocatoria contraddizione. Nella eterogeneità dell'opera, che tra gli anni Venti e Trenta . Morse, Catalogue of works by Salvador Dalí, Cleveland 1956; M. Tapié, Dalí, Parigi 1957; F. Cowles, The case of Salvador Dalí, Londra 1959; C. J. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SALVADOR DALÍ – CATTOLICESIMO – SURREALISMO – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti

VARGAS LLOSA, Mário

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VARGAS LLOSA, Mário Ruggero Jacobbi Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid [...] raggiunse Parigi, poi Londra, infine Barcellona dove soggiornò a lungo, svolgendo un'assidua attività giornalistica. La sua prima opera pubblicata fu un lavoro teatrale, La huída (1952), ma la sua evidente vocazione era la prosa narrativa, nella ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONTEVIDEO – BARCELLONA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARGAS LLOSA, Mário (4)
Mostra Tutti

COURCELLE, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Latinista francese, nato a Orléans il 16 marzo 1912, morto a Parigi il 25 luglio 1980. Dopo aver studiato presso l'Ecole des Chartes, divenne professore alla Sorbona e alla iv sezione dell'Ecole Pratique [...] tomo dedicato ai codici virgiliani miniati e che aveva già in precedenza più volte collaborato con C. nella citata opera sulla tradizione letteraria delle Confessions di S. Agostino e nei quattro volumi della Iconographie de saint Augustin. Bibl.: P ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – ECOLE DES CHARTES – NEOPLATONISMO

ISIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISIDE (XIX, p. 600) Nicola Turchi I misteri isiaci nell'età ellenistica. - Durante il periodo ellenistico Iside, pure essendo sempre associata a Osiride, cambiato in Serapide dalla sagace politica di [...] sacra in cui si ricordava l'uccisione del dio, ad opera di Set, la ricerca dei brani del suo corpo da parte Roussel, Les cultes égyptiens à Délos du IIIe au Ier siècle a. C., Parigi 1916; Lafaye, La litanie grecque d'Isis, in Revue philol., XL (1916 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – ETÀ ELLENISTICA – TOLOMEO SOTERE – GRONINGA – SERAPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDE (3)
Mostra Tutti

ASTURIAS, Miguel Angel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] Parigi, dove tradusse in francese il testo sacro degli indios, il Popol Vuh'. Di questo periodo sono le Leyendas de Guatemala (1925-28), vasta opera i più sottili e linguisticamente complessi di tutta l'opera di A., autore che - malgrado il suo totale ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – MIGUEL ANGEL ASTURIAS – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIAS, Miguel Angel (1)
Mostra Tutti

BRAUTIGAN, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 30 gennaio 1935, morto suicida a Bolina (California) il 19 o 20 ottobre 1984. Intellettuale hippy, si è sempre tenuto ai margini della cultura ufficiale, [...] al tragico. Il contesto in cui va collocata la sua opera (undici romanzi, nove raccolte di poesie, un volume e incubo", delineato ai suoi esordi. Bibl.: Y. Pétillon, La Grand-Route, Parigi 1970; B. Cook, The Beat Generation, New York 1971; T. Tanner, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROCULTURA – ANDY WARHOL – POSTMODERNO – STOCCARDA – POLISEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUTIGAN, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 109
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali