• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1090 risultati
Tutti i risultati [16439]
Letteratura [1090]
Biografie [5519]
Arti visive [2666]
Storia [1454]
Religioni [948]
Archeologia [911]
Musica [769]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

Girardin, Marc, detto Saint-Marc-G

Enciclopedia on line

Girardin, Marc, detto Saint-Marc-G Critico letterario francese (Parigi 1801 - Morsang-sur-Seine 1873). Prese parte attiva alla vita politica, prima come giornalista liberale e deputato, poi come membro dell'Assemblea nazionale in Bordeaux [...] de morale (1845); Cours de littérature dramatique, ou de l'usage des passions dans le drame (5 voll., 1843-63), la sua opera più nota (contro il dramma romantico), ma inferiore alla fama; La Fontaine et les fabulistes (1867); J.-J. Rousseau, sa vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – BORDEAUX – ROUSSEAU – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardin, Marc, detto Saint-Marc-G (1)
Mostra Tutti

Laguna, Andrés

Enciclopedia on line

Laguna, Andrés Umanista e medico (Segovia 1499 - ivi 1560). Studiò a Salamanca, a Parigi, a Toledo e insegnò all'univ. di Alcalá de Henares; fu medico di Carlo V e poi di papa Giulio III. Tradusse varie opere di Aristotele, [...] , sui minerali e su materia farmaceutica (Pedacio Dioscórides Anazarbeo, 1555), munito di un glossario botanico in dieci lingue; opera notevole come tentativo di sistemazione e per le nuove esperienze contenute. Recentemente gli è stata attribuita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – ARISTOTELE – SALAMANCA – CARLO V – SEGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laguna, Andrés (1)
Mostra Tutti

Bryen, Camille

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore e poeta francese Camille Briand (Nantes 1907 - Parigi 1977), tra i maggiori rappresentanti dell'arte informale francese. A Parigi dal 1926, espose per la prima volta nel 1934 disegni [...] poi a tutte le manifestazioni più importanti dell'arte non figurativa. Con mezzi puramente pittorici B. ha creato nelle sue opere un mondo di spazio e forme capaci di suggerire emozioni, impulsi irrazionali e magici di una liricità aperta a qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE INFORMALE – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bryen, Camille (1)
Mostra Tutti

Amelot de La Houssaye, Abraham Nicolas

Enciclopedia on line

Scrittore politico francese (Orléans 1634 - Parigi 1706), già celebre alla sua prima opera (Histoire du gomernement de Venise, 1676-77), ricavata dalla diretta esperienza di segretario dell'ambasciata [...] del Machiavelli (1683), di Tacito (parte degli Annali, 1690) e di Gracián. Ebbero molto successo le sue Réflexions, sentences et maximes morales (1714, post.), che però si rifanno in grandissima parte alla più celebre opera di La Rochefoucauld. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PARIGI – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelot de La Houssaye, Abraham Nicolas (2)
Mostra Tutti

Cendrars, Blaise

Enciclopedia on line

Cendrars, Blaise Pseudonimo dello scrittore Frédéric Sauser (Chaux-de-Fonds 1887 - Parigi 1961); sotto l'influenza di A. Rimbaud e G. Apollinaire esordì con poesie d'avanguardia (Les Pâques à New York, 1912; Séquences, [...] 1913). Viaggiò moltissimo, e partecipò alla prima guerra mondiale. Tutta la sua opera poetica è riunita in Poésies complètes (1967-68, 2 voll.). Della sua copiosa produzione di romanzi e libri di viaggio si citano: Le film de la fin du monde (1919); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHAUX-DE-FONDS – AVANGUARDIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cendrars, Blaise (2)
Mostra Tutti

Jodelle, Étienne

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo francese (Parigi 1532 - ivi 1573). Godé, come autore di teatro, della protezione della corte, ma ebbe varie disavventure finanziarie; caduto in disgrazia, morì nella miseria. È noto [...] ), ed è poeta minore, ma grave, con un suo tormento, un suo senso della misura. Più importante la sua opera drammatica: diede alla Francia (imitando gli antichi, e gli Italiani del '500) la prima tragedia classica, Cléopâtre captive (rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETI DELLA PLÉIADE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jodelle, Étienne (1)
Mostra Tutti

Desbordes-Valmore, Marceline-Félicité-Josèphe

Enciclopedia on line

Desbordes-Valmore, Marceline-Félicité-Josèphe Attrice e poetessa (Douai 1786 - Parigi 1859). Fu cantante apprezzata, sotto la guida di Grétry, all'Opéra-Comique. Ebbe una lunga relazione con lo scrittore Henri de Latouche, anche dopo che ebbe sposato, [...] nel 1817, il compagno d'arte François-Prosper Lanchantin, detto Valmore. All'amore per Latouche e al mondo degli affetti familiari s'ispira la maggior parte delle sue poesie, pubblicate in numerose raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA-COMIQUE – PARIGI – DOUAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desbordes-Valmore, Marceline-Félicité-Josèphe (1)
Mostra Tutti

Houville, Gérard d'

Enciclopedia on line

Houville, Gérard d' Pseudonimo della scrittrice francese Marie-Louise-Antoinette de Heredia (Parigi 1875 - ivi 1963), figlia di J.-M. de Heredia e moglie di Henri de Régnier. Ha scritto romanzi (L'inconstante, 1903; Le temps [...] (Je crois que je vous aime..., 1927) che mostrano la forte influenza esercitata sul suo pensiero e sulla sua arte da A. de Musset. La parte più personale della sua opera rimangono le poesie, che sono raccolte in Les poésies de G. d'Houville (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRI DE RÉGNIER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houville, Gérard d' (1)
Mostra Tutti

Schwob, Marcel

Enciclopedia on line

Schwob, Marcel Scrittore francese (Chaville, Hauts-de-Seine, 1867 - Parigi 1905). Ricco di interessi letterarî e filologici, pubblicò Étude sur l'argot (1889), incentrata sull'analisi dell'opera di F. Villon (cui dedicò [...] anche François Villon: rédactions et notes, post., 1912); tradusse tra gli altri Shakespeare, Defoe, Stevenson. Scrisse novelle e prose di estrema raffinatezza stilistica e di sottile penetrazione psicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – PARIGI – ARGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwob, Marcel (1)
Mostra Tutti

Däubler, Theodor

Enciclopedia on line

Däubler, Theodor Poeta tedesco (Trieste 1876 - St. Blasien, Baden, 1934), legato all'Italia per nascita ed educazione (Hymne an Italien, 1916, Hesperien, 1915 e 1918). Dopo il monumentale e oscuro poema Das Nordlicht (1910 [...] redazioni), trasse dai suoi molti viaggi (Parigi, Firenze, Atene) il frutto di un'esperienza ricca, vivace, ma soggetta alle più disparate influenze (dal futurismo al simbolismo), cosicché la sua opera poetica e autobiografica (Wir wollen nicht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Däubler, Theodor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 109
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali