VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] trovano nell'Eifel.
Lo scolpimento degli edifici vulcanici a opera di agenti esogeni comincia già di buon'ora. . 647-729; E. De Martonne, Traité de géographique physique, II, Parigi 1926, pp. 723-54; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Ier siècle avant notre ère (Actes du Colloque UISSPP, Nice 1976), Parigi 1979, p. 55 ss.; M. Ceccanti, D. Cocchi, La n. 124 del 23 febbraio 1968, un'imponente e programmata opera di consolidamento. Sempre a Urbino sono stati restaurati la chiesa di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] in Francia.
Bibl.: V. M. Nebsky, l'art moderne tchéclosvaque, Parigi 1937; P. Descargues, 30 ans de peinture tchécoslovaque à l'Orangerie, la stessa evoluzione dei più progrediti paesi europei. L'opera di rinnovamento iniziata da J. Kotěra, J. Gočár ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Cesare Corte, diventando punto di riferimento per l'attribuzione d'altre opere a quel pittore noto fino ad allora solo attraverso le fonti.
il mare patrocinata dal Bureau International des Expositions di Parigi. Per l'occasione la città di Genova e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , a cura di A. Liehm, pref. di J.-P. Sartre, Parigi 1970; V. V. Kusin, The intellectual origins of the Prague spring, immaginativo.
La pittura surrealista di M. Medek (le sue prime opere astratte risalgono al 1946-47) funge da ponte fra la grande ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , Peña, Otálora, Zerda.
L'opera di M. Tobón Mejia (1876-1933), immersa a Parigi nell'Art nouveau, spicca per bellezza Berlino, ed è autore di una vasta produzione che spazia da opere sceniche a musica per orchestra, vocale e da camera; ha seguito ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] possible, Berkeley 1968; Ch. Bettelheim, L'Inde independante, Parigi 1971; G. Myrdal, Saggio sulla povertà di undici paesi asiatici ai servizi è sempre in deficit, sicché il saldo delle operazioni correnti è sempre passivo. L'India, però, beneficia ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ing. Vi sono anche 800 pitture giapponesi e un buon numero di notevoli opere di pittura americana di G. De F. Brush, Th. W. Dewing Kawakami, Le problème du Pacifique et la politique japonaise, Parigi 1924; A. Révész, La Conferencia de Washington y el ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] P. all'inizio del 18° secolo) e così pure il Teatro dell'Opera e i dipinti, che ne costituivano la decorazione, di G. C. ; J. A. França, Une ville des lumières: La Lisbonne de Pombal, Parigi 1965; id., A arte em Portugal no século XIX, Lisbona 1966; R ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...]
Bibl.: P. George, R. Sevrin, Belgique, Pays-Bas, Luxembourg, Parigi 1967; P. Wagret, Polderlands, Londra 1968; F. Huggett, The modern Volker a Rotterdam (1973), di cui ancora si discute se sia opera di De Bruijn o del genero di Maaskant, P. J. ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...